Castellammare, Vicinanza: “Difendiamo gli interessi della città. Marina di Stabia, ora serve un progetto nuovo e utile”

«La democrazia costa fatica, ma è proprio nella fatica che si misura la serietà della politica». Con queste parole, il sindaco Luigi Vicinanza è intervenuto nel corso del Consiglio comunale di Castellammare di Stabia, affrontando i nodi centrali del dibattito cittadino, a cominciare dalla vicenda legata al progetto su Marina di Stabia.

Il primo cittadino ha rivendicato con forza la linea adottata dall’Amministrazione, ribadendo la netta contrarietà alla costruzione di abitazioni nell’area portuale:

«Il progetto così com’era stato presentato non rispondeva all’interesse della città. Non si tratta di una vittoria politica, perché qui non si vince né si perde: si lavora per Castellammare».

La conferenza dei servizi ha infatti chiuso la procedura con un parere negativo da parte della ZES Unica, aprendo ora alla possibilità di una nuova discussione.

«Ci siederemo al tavolo – ha precisato Vicinanza – solo se verrà presentata una proposta davvero utile e in linea con le esigenze della città».

Il ricordo di Carlo Legrottaglie e il sostegno al popolo palestinese

Il sindaco ha anche ricordato Carlo Legrottaglie, il carabiniere ucciso a Francavilla Fontana, a pochi giorni dalla pensione, richiamando la memoria dello stabiese Antonio Dimitri, assassinato nella stessa città nel 2000.

«Una coincidenza che mi colpisce profondamente. Il nostro tributo non è formale, ma sentito».

Durante la seduta, Vicinanza ha anche difeso il diritto del Consiglio comunale di esprimersi su questioni di rilievo internazionale:

«Abbiamo approvato due mozioni a sostegno del popolo palestinese. Parlare di pace e riconoscere due Stati è un atto di civiltà. Anche esporre la bandiera della pace dal palazzo comunale è un gesto simbolico, ma importante: Castellammare ha sempre partecipato ai grandi processi della storia».

Donne, lavoro e sicurezza: i progetti dell’amministrazione

Il sindaco ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno all’autonomia femminile:

«Abbiamo finanziato tre progetti per favorire l’inserimento lavorativo delle donne, per un totale di 520mila euro. Prosegue il lavoro del centro antiviolenza La Casa di Iole».

Trasporti, infrastrutture e verità sul San Marco

Sul versante infrastrutturale, Vicinanza ha ribadito l’impegno del Comune per la riapertura della strada per il Faito e la prosecuzione del dialogo con EAV per il nodo del sottopasso di San Marco:

«Non accettiamo processi sommari, ma chiediamo giustizia. Il Comune ha partecipato a un bando da 10 milioni di euro, ma dal Governo centrale non è arrivata alcuna risposta. Castellammare non può essere trattata come una figlia di un Dio minore».

Sulla tenuta della maggioranza: “Visioni diverse, obiettivo comune”

Infine, il sindaco ha voluto rispondere alle voci sulla presunta instabilità della sua maggioranza:

«Si parla di crisi dal giorno dopo la mia elezione. In realtà, lavoriamo ogni giorno, con visioni diverse ma uniti da un obiettivo comune: il bene della città. La democrazia è confronto, è fatica. Ma è l’unica strada per costruire qualcosa di utile e duraturo».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano