Ercolano e Torre del Greco insieme per la Festa della Musica: Villa Sora si anima tra suoni antichi e sapori d’altri tempi

Musica, archeologia e sapori dell’antichità si incontrano nella suggestiva Villa Sora, per una serata che promette di incantare e coinvolgere. Sabato 21 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con il Comune di Torre del Greco e il Gruppo Archeologico Vesuviano (GAV), celebra la Festa della Musica con un evento gratuito (su prenotazione) che trasforma il sito archeologico in un palcoscenico vivo di cultura e tradizione.

L’antica villa marittima, uno dei gioielli nascosti del litorale vesuviano, sarà al centro di una rassegna che fonde ricerca storica, spettacolo dal vivo e degustazioni ispirate all’antica Roma, in un viaggio sensoriale che unisce passato e presente.

La serata si apre con visite guidate e pannelli esplicativi sulla storia e l’architettura della villa, a cura dei volontari del GAV. A seguire, spazio alla magia dell’ensemble internazionale Synaulia, specializzato nella ricostruzione di strumenti e atmosfere musicali dell’antichità. La loro performance – un mix di teatro, danza e musica in costume – porterà il pubblico direttamente nel cuore della romanità, tra riti, suoni e suggestioni dimenticate.

A concludere l’evento, una degustazione di pietanze dell’antichità, ispirate al celebre Apicio e alle tradizioni locali, come la Cassata Oplontis: un’occasione per riscoprire gusti autentici, tra archeologia del gusto e identità territoriale.

“Con questa iniziativa vogliamo restituire vita a un luogo della memoria – dichiara Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco Archeologico di Ercolano – intrecciando archeologia, musica, cibo e tradizioni per risvegliare il legame tra la popolazione e il proprio patrimonio culturale. Eventi come questo rappresentano una forma concreta di archeologia pubblica, in cui bellezza e conoscenza diventano strumenti di cittadinanza attiva.”

Entusiasta anche il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella:

“Villa Sora è al centro di un progetto di piena valorizzazione, frutto del protocollo siglato con il Parco Archeologico. Questa Festa della Musica è un tassello importante di un lavoro più ampio, che coinvolge anche lo studio e la promozione delle Terme Ginnasio, grazie all’impegno costante del Gruppo Archeologico Vesuviano.”

L’iniziativa rappresenta anche un momento di rete territoriale, con il coinvolgimento di altri gruppi archeologici campani, e si inserisce in un piano più ampio di promozione partecipata del patrimonio culturale vesuviano.

Un’occasione da non perdere per vivere l’archeologia in modo immersivo e partecipato, rafforzando il senso di comunità e la consapevolezza del proprio genius loci.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano