Gli studenti possono utilizzare questionari interattivi per autovalutarsi
Gli studenti possono utilizzare questionari interattivi

Nel panorama sempre più dinamico della formazione aziendale, il concetto di “formazione adattiva” si sta affermando come una delle innovazioni più rilevanti. Si tratta di un approccio che integra intelligenza artificiale e dati per modellare i percorsi formativi sulle caratteristiche specifiche di ogni individuo, migliorando l’efficacia dell’apprendimento e riducendo la dispersione.

In prima linea in questo settore c’è Universe Srl, startup innovativa italiana che sviluppa soluzioni intelligenti di apprendimento per aziende. Con una piattaforma proprietaria basata su algoritmi adattivi, Universe è in grado di rilevare i bisogni formativi reali, modulare i contenuti e restituire all’utente un’esperienza di crescita realmente su misura.

Come spiega il CEO Emanuele Pisapia:

«La formazione adattiva basata su intelligenza artificiale pone al centro la persona e le sue modalità di apprendimento. Il nostro obiettivo è semplice: fornire a ogni professionista gli strumenti giusti, nel momento giusto, nel modo giusto.»

L’EdTech (Education Technology) è oggi uno dei mercati più promettenti a livello globale. Secondo Global Market Insights, il settore supererà i 400 miliardi di dollari entro il 2030, trainato proprio da intelligenza artificiale, machine learning e realtà aumentata. In particolare, il segmento dell’AI per la formazione ha registrato nel 2023 un valore di oltre 4 miliardi di dollari, con una crescita media stimata superiore al 35% annuo nei prossimi anni.

La proposta di Universe si distingue per la sua capacità di unire analisi dei dati, psicopedagogia e progettazione digitale, offrendo soluzioni verticali per corporate, enti formativi e università. L’intelligenza artificiale, in questo contesto, non sostituisce l’insegnamento umano, ma lo amplifica, diventando un alleato prezioso nella creazione di percorsi motivanti, accessibili e misurabili.

Ad oggi, Universe Srl offre una piattaforma di formazione adattiva che integra intelligenza artificiale e sistemi di personalizzazione per rendere l’apprendimento aziendale più efficace, inclusivo e strategico. Di seguito una panoramica discorsiva delle sue funzionalità principali:

La piattaforma Universe si basa su un algoritmo proprietario di adattività che rileva lo stile cognitivo e i progressi dell’utente, calibrando in tempo reale contenuti, test e materiali didattici. Non si tratta solo di un sistema e-learning, ma di un vero e proprio ambiente di apprendimento intelligente, che evolve insieme alla persona.

Ogni utente accede a un cruscotto personale che tiene traccia delle competenze acquisite, delle aree di miglioramento e dei suggerimenti futuri. Il sistema analizza costantemente i dati raccolti durante la fruizione dei contenuti per rimodulare il percorso formativo, aumentando o riduuniversecendo il carico cognitivo a seconda della risposta individuale.

Un elemento distintivo di Universe è la funzione UniTrack™, che consente di monitorare il livello di attenzione, coinvolgimento e rendimento, offrendo reportistica dettagliata sia all’utente sia ai responsabili HR o formatori aziendali. Questi dati permettono di prendere decisioni rapide e mirate sulle competenze da rafforzare.

La piattaforma supporta formati didattici misti, dai video interattivi ai microcontenuti testuali, dagli esercizi adattivi ai quiz dinamici, e consente una piena integrazione con LMS aziendali già esistenti.

Per le aziende, Universe rappresenta un tool strategico di upskilling e reskilling, capace di ridurre i tempi di apprendimento, aumentare l’engagement e misurare con precisione l’impatto formativo.

In più, è attualmente in sviluppo un modulo avanzato di simulazione conversazionale con AI, che permetterà agli utenti di esercitarsi in scenari reali simulati, utile soprattutto per la formazione in ambito vendite, customer care, leadership e comunicazione.

Universe non è un catalogo di corsi, ma un sistema intelligente che costruisce il percorso insieme a te.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano