Pompei celebra il solstizio d’estate con la decima edizione della Festa della Musica

Sabato 21 giugno alle ore 20.00, nella suggestiva Piazza Bartolo Longo, prende il via la decima edizione della Festa della Musica di Pompei, l’evento che celebra il solstizio d’estate attraverso suoni, storie e voci del territorio vesuviano.

La manifestazione, curata dalla Pro Loco Pompei Today e dal direttore artistico Giuseppe Scagliarini, storico promotore di eventi culturali in città, si conferma come un appuntamento identitario per la Grande Pompei, abbracciando simbolicamente l’intera area che va da Napoli ai Monti Lattari, passando per i paesi vesuviani.

“La musica come linguaggio universale di inclusione e partecipazione” – è questo lo spirito che da anni anima la Festa della Musica, sostenuta dalle Istituzioni (Comune di Pompei, Regione Campania, UNPLI Nazionale) e da numerosi partner locali e nazionali. Un’occasione per riscoprire il potere aggregativo della musica, che trasforma piazze, parchi e strade in spazi di democrazia condivisa e cittadinanza attiva.

L’edizione 2025 è dedicata a Napoli, prima città italiana ad aderire all’iniziativa nel 1995, insieme a oltre 120 Paesi nel mondo. In Italia sono più di 3 milioni le persone che ogni anno, il 21 giugno, celebrano la musica come espressione di libertà e appartenenza.

Sul palco di Piazza Bartolo Longo si alterneranno:

  • Sal & Michael Fenix

  • Pompei Children’s Choir & Le Note Blu

  • Maria Angela Iozzino

  • Luca Venditto

  • Sòria

  • Espedito De Marino

  • Diego Moreno

  • Valentina Ranalli & Tony Miele

  • Iacentino & Rosy

Tra gli ospiti speciali: Andrea Del Castello, Silver Mele, Orsola Supino, Rossella Esposito.

La serata sarà condotta da Franco Simeri di Radio Marte e Sonia Di Domenico di Radio Base.

Una notte di musica e comunità, che accende il cuore di Pompei nel giorno più lungo dell’anno.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano