Undici stand, undici interpretazioni gastronomiche del panuozzo più famoso d’Italia, laboratori per bambini, dj set, spettacoli e anche attenzione a chi segue una dieta senza glutine. Tutto pronto per l’edizione 2025 del Festival del Panuozzo di Gragnano, in programma da domenica 22 a martedì 24 giugno, ogni sera dalle 19:00 in via Quarantola.
Un appuntamento imperdibile con il capolavoro gastronomico locale, che diventa protagonista di tre giorni all’insegna del gusto e della convivialità. L’evento, organizzato dall’Associazione Produttori Panuozzo di Gragnano con il patrocinio del Comune di Gragnano e della Regione Campania, si conferma tra le manifestazioni enogastronomiche più attese dell’estate.
I protagonisti: i panuozzi “special”
I veri protagonisti saranno loro: i panuozzi “special”, realizzati da 11 storiche aziende del territorio. Cotti rigorosamente in forni a legna allestiti lungo via Quarantola, saranno proposti in versioni gourmet e tradizionali. Tra gli ingredienti, fior di latte di Gragnano, salsiccia, provolone antico, porchetta di Ariccia, crema di pistacchio, melanzane arrostite, speck, friarielli e tante altre eccellenze locali.
Ecco alcune delle irresistibili proposte:
-
O’ Presidente: fior di latte di Gragnano, pancetta, peperoncini verdi, salsiccia sbriciolata, provolone antico
-
Fratelli Mascolo 1995: fior di latte, parmigiana di patate, speck, stracciatella
-
Valle dei Mulini: provola, porchetta di Ariccia, funghi trifolati, patatine e salsa barbecue
-
Ciccio ‘O Ciccione: mortadella, crema di pistacchio, stracciatella
-
Il Tris: provola di Gragnano, salsiccia, friarielli
A completare l’offerta, uno stand gluten free e un forno dolce con panuozzi farciti con crema, cioccolato o pistacchio.
Tra sapori, musica e spettacolo
Ma non sarà solo una festa per il palato. Lungo via Quarantola ci sarà animazione per tutte le età: artisti di strada, musica dal vivo e dj set trasformeranno Gragnano in un grande palcoscenico a cielo aperto. Uno spazio dedicato ai bambini, con laboratori creativi e intrattenimento, renderà l’evento a misura di famiglia.
Le parole degli organizzatori
«Sarà una tre-giorni all’insegna del gusto e della riscoperta delle nostre tradizioni», afferma Ciro Minopoli, presidente dell’associazione Produttori Panuozzo di Gragnano. «Abbiamo registrato il marchio, lavoriamo per il riconoscimento IGP e valorizziamo la qualità degli ingredienti e la maestria degli impasti. Collaboriamo anche con il Consorzio produttori della Penisola Sorrentina DOP e con la nuova associazione del fior di latte di Gragnano per fare sistema e tutelare un prodotto unico».
Info pratiche
Gli stand apriranno ogni sera dalle ore 19, con aree parcheggio dedicate nei pressi di via Quarantola per agevolare l’afflusso dei visitatori. L’ingresso è libero e gratuito.