Con grande partecipazione e consenso unanime, Rosaria Marano, interprete LIS e formatrice, è stata riconfermata Presidente Nazionale dell’ANIMU – Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana. Le elezioni, tenutesi a Torino, hanno rinnovato il Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2028, ma il dato più rilevante per il Sud Italia è uno solo: alla guida della più importante associazione italiana di interpreti LIS c’è ancora una donna napoletana, fiera ambasciatrice del Mezzogiorno che comunica anche attraverso il silenzio.
Una leader appassionata e combattiva
Rosaria Marano non è solo un’interprete e docente di LIS da oltre vent’anni: è un punto di riferimento nazionale per la diffusione della Lingua dei Segni, una professionista che ha fatto della lotta per l’accessibilità, l’inclusione e la dignità professionale degli interpreti la sua battaglia quotidiana.
Nata e cresciuta all’ombra del Vesuvio, Rosaria ha portato la sua visione e il suo impegno in tutta Italia, dagli ambienti scolastici a quelli istituzionali, culturali e sociali. La sua rielezione alla guida dell’ANIMU – dopo aver già ricoperto il ruolo con dedizione negli anni precedenti – è il riconoscimento di un lavoro serio, costante e appassionato.
Un direttivo che unisce esperienza e rinnovamento
Il nuovo Consiglio Direttivo ANIMU 2025-2028 promette di dare continuità ai valori storici dell’associazione con una spinta verso il futuro. Oltre a Rosaria Marano alla presidenza, la squadra è composta da figure di rilievo nazionale:
- Dino Giglioli, Vicepresidente, interprete storico e formatore di lungo corso, da sempre attento alla qualità e alla professionalizzazione;
- Fiorella Vellotti, Consigliera – anche lei napoletana, interprete RAI e volto riconoscibile della comunicazione accessibile in TV, esperta e stimata nel settore;
- Monica Marazzini, Consigliera, attiva nel mondo scolastico e istituzionale, già parte del direttivo uscente;
- Ebounaney André Karl, Consigliere, giovane e brillante interprete, new entry nel direttivo, noto per il suo dinamismo e la visione innovativa della professione.
Una squadra che riflette i valori fondanti dell’associazione: inclusione, rappresentanza e qualità professionale.
Un futuro da costruire, con l’orgoglio delle radici
Con questa nuova fase, l’ANIMU si prepara a rafforzare il proprio impegno per la valorizzazione della professione, per la formazione di qualità e per una società in cui il diritto alla comunicazione sia realmente garantito a tutti.