Note al Parco Archeologico: l’estate di Pompei si accende di musica e mito

Tornano i concerti nel Parco Archeologico di Pompei con undici eventi imperdibili, per un’estate di grande musica immersa nella storia. A partire dal primo luglio, si accenderanno i riflettori sull’anfiteatro degli Scavi con Gianna Nannini, icona del rock italiano, che inaugurerà la rassegna con il suo attesissimo tour “Sei nell’Anima – Festival European Leg 2025”. “Un ritorno in Campania dopo due anni di assenza, in una location carica di suggestione, dove la voce graffiante e il carisma travolgente della cantante senese daranno vita a un’esperienza indimenticabile“.

Il giorno successivo, 2 luglio (ore 21:15), sarà la volta del rock energico e progressivo dei Dream Theater. “Dopo aver incantato di recente il pubblico italiano con i concerti di Milano e Roma, la band torna in Italia per proseguire le celebrazioni del ’40th Anniversary Tour’, portando sul palco i nuovi brani tratti dall’atteso album ‘Parasomnia’, uscito lo scorso febbraio”.

Il programma proseguirà con una scaletta ricca di nomi internazionali e italiani:

  • 5 luglio: il pioniere della musica elettronica Jean-Michel Jarre
  • 12 luglio: l’intramontabile Antonello Venditti
  • 14 luglio: il genio del jazz contemporaneo Stefano Bollani Quintet
  • 15 luglio: il folk-rock e soul intenso dello statunitense Ben Harper
  • 17 luglio: lo stile travolgente del francese Jimmy Sax, maestro del sax elettrico
  • 19 luglio: la voce dark e poetica dell’australiano Nick Cave
  • 25 luglio: il grande classico rock in versione unplugged con Bryan Adams
  • 29 luglio: la versatilità tra pop e teatro di Serena Rossi
  • 5 agosto: chiusura suggestiva con i norvegesi Wardruna, portatori di atmosfere nordiche e pagane

Ad arricchire ulteriormente la rassegna, due esposizioni ad ingresso libero, visitabili dalle ore 19:30 alle 21:00. La prima, curata dal Parco Archeologico di Pompei insieme ad Adrian Maben, è un omaggio ai Pink Floyd e alla loro storica esibizione live del 1971. “Ospitata nei suggestivi corridoi sotterranei un tempo utilizzati dai gladiatori, la mostra presenta fotografie inedite e cimeli che ripercorrono la rivoluzionaria performance dei Pink Floyd nell’Anfiteatro”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteEstate 2025, la Polizia di Stato rilancia la campagna social contro l’abbandono degli animali
SuccessivoGiornata mondiale del cioccolato: Fabio Tuccillo la celebra con i suoi bomboloni e la ricetta da un milione e mezzo di visualizzazioni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.