Dieci giovani con disturbo dello spettro autistico hanno vissuto un’esperienza formativa e di inclusione unica grazie al progetto “Sulle ali dell’airone”, promosso dalla cooperativa sociale Leonardo e finanziato dalla Regione Campania. Il laboratorio, dedicato all’antica arte del corallo, si è svolto presso la storica azienda Enzo Liverino 1894, in collaborazione con Asl Napoli 3 Sud, Comune di Torre del Greco e diverse associazioni di volontariato.
Il percorso ha coinvolto ragazzi adulti ad alto funzionamento e soggetti in età di transizione, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e occupazionale, potenziare l’autonomia e creare opportunità di apprendimento e lavoro in un contesto artigianale autentico. I giovani partecipanti sono diventati veri e propri ambasciatori del corallo, attraverso attività pratiche e creative che hanno prodotto manufatti esposti durante la manifestazione conclusiva, tenutasi il 26 giugno nella sede dell’azienda Liverino.
All’evento hanno preso parte rappresentanti istituzionali tra cui la vicepresidente del Consiglio Regionale Loredana Raia, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino, la consigliera comunale Olimpia Viscovo, il titolare dell’azienda Vincenzo Liverino, e i referenti della cooperativa Leonardo Annalisa Petrone e Cesare Principe.
Il progetto ha previsto anche un contributo simbolico di 600 euro in ticket per ciascun partecipante, come forma di riconoscimento concreto dell’impegno formativo. Un’iniziativa che, secondo i promotori, rappresenta un esempio di pari opportunità e un primo modello in Campania per valorizzare le capacità individuali anche nelle differenti abilità.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione della tradizione corallina di Torre del Greco, con il sostegno del sindaco Luigi Mennella, attraverso la nascita del programma “Ambasciatore del corallo”, dedicato a chi desidera promuovere e tramandare la cultura dell’“oro rosso”.