Terremoto di magnitudo 4.6 ai Campi Flegrei, crolla un costone a Bacoli

Una forte scossa di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 12:47 di oggi nella zona dei Campi Flegrei, con epicentro nel comune di Bacoli e una profondità di circa 5 km, secondo i dati dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV. La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione in tutta l’area flegrea e a Napoli città, ma non si segnalano danni né feriti nel capoluogo campano.

A Bacoli, tuttavia, si è verificato il cedimento di un costone presso l’isolotto di Pennata, senza coinvolgimento di persone. È quanto emerso dalla riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, convocata dal prefetto di Napoli Michele di Bari.

Il sisma odierno eguaglia per intensità quello del 13 marzo scorso, il più forte degli ultimi 40 anni nell’area flegrea. Alla scossa principale sono seguite almeno altre tre repliche, di magnitudo 2.2, 2.0, 1.6 e 1.0, a conferma dello sciame sismico in atto.

Trasporti ferroviari e metro interrotti

A causa del terremoto, la circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli è stata sospesa in via precauzionale in applicazione dei protocolli di sicurezza che prevedono lo stop automatico in caso di scosse superiori alla magnitudo 4. Secondo quanto comunica Trenitalia, la circolazione è in graduale ripresa, ma i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi fino a 120 minuti, mentre alcuni treni regionali sono cancellati o limitati. Le partenze da Roma verso il Sud risultano regolari.

Sospesa anche la Linea 2 della metropolitana di Napoli, tra le stazioni di Bagnoli e Pozzuoli, e le linee ferroviarie locali Cumana e Circumflegrea.

Ministero dei Trasporti e Protezione Civile

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha fatto sapere che sta seguendo con attenzione la situazione. In corso le verifiche tecniche sulla rete ferroviaria da parte di RFI, con l’obiettivo di ripristinare la normalità quanto prima. Controlli anche sulla rete stradale Anas, dove non sono emerse criticità.

La Protezione Civile ha confermato che non sono stati segnalati danni strutturali a Napoli. Anche i Vigili del Fuoco riferiscono che non risultano richieste di intervento al momento.

Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e a seguire gli aggiornamenti ufficiali.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano