Scafati, emergenza blatte: avviati controlli sul Comune

 Emergenza blatte e degrado urbano a Scafati: scattano i controlli del Comune per contrastare l’incuria dei privati. L’ondata di caldo torrido, unita alla mancanza di pulizia in molte aree della città, ha aggravato la situazione, rendendo sempre più frequente la presenza di insetti non solo in strada, ma anche nei cortili e all’interno delle abitazioni.

“Terreni e immobili tra degrado e abbandono costituiscono un problema igienico per tutta la cittadinanza”, ha dichiarato il sindaco Pasquale Aliberti, che ha annunciato una stretta nei confronti di condomini e proprietari di immobili. A Palazzo Mayer si valuta anche l’introduzione di sanzioni per chi non rispetta le regole.

La problematica ha radici profonde: già lo scorso anno il sindaco aveva firmato un’ordinanza che obbligava i privati a occuparsi della disinfestazione dei propri spazi e alla manutenzione delle aree verdi. All’ASL e alla Gori (gestore del sistema fognario) venivano invece affidati gli interventi sul suolo pubblico. Nonostante ciò, i risultati sono stati insufficienti.

“È risaputo che le blatte si nutrono degli escrementi che ristagnano nelle fosse settiche condominiali che obbligatoriamente vanno pulite in maniera periodica da parte dei singoli condomini, non essendo competenza comunale”, ha sottolineato il sindaco, spiegando come molte delle criticità derivino da strutture private lasciate all’incuria o disabitate, e da aree verdi trascurate, che diventano terreno fertile per la proliferazione degli insetti.

“La mancata pulizia costituisce un grave pericolo di carattere igienico-sanitario per la salute pubblica, anche per questo voglio ricordare il provvedimento, sempre valido, per il quale, vista l’emergenza e le lamentele di tanti, farò controllare sia stato rispettato e continui ad essere rispettato”, ha concluso Aliberti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, news dal calciomercato aperto ufficialmente oggi
SuccessivoAversa, arrestato per estorsione il giornalista Mario De Michele: aveva già finto attentati contro sé stesso
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.