Campagna Antincendio Boschivo 2025: Ente Parco del Vesuvio e Vigili del Fuoco insieme per proteggere il territorio

Ha preso ufficialmente il via il 1° luglio la Campagna Antincendio Boschivo (AIB) 2025 nel Parco Nazionale del Vesuvio, una delle aree naturali più delicate e a rischio del territorio campano. Anche per quest’anno è stata rinnovata la collaborazione tra l’Ente Parco e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, che prevede presidi permanenti e un piano d’intervento tempestivo e capillare.

Due i presidi fissi attivati, operativi fino al 23 settembre, presso:

  • Il Reale Osservatorio Vesuviano a Ercolano

  • Il campo sportivo comunale di Terzigno

I Vigili del Fuoco saranno attivi ogni giorno dalle ore 8:00 alle 20:00, dotati di mezzi antincendio tradizionali e quattro veicoli fuoristrada con moduli blitz, già forniti dall’Ente Parco.

“Dal 2018 abbiamo lavorato per costruire un modello efficace di contrasto agli incendi, e i risultati si vedono”, ha dichiarato Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco. “Ma serve l’impegno di tutti: cittadini e turisti devono rispettare le regole e segnalare subito ogni principio d’incendio. Solo così possiamo proteggere il Vesuvio”.

Anche l’ingegnere Emanuele Franculli, Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Campania, ha evidenziato l’importanza della prevenzione attiva e della sorveglianza costante, ricordando che la maggior parte degli incendi è di natura dolosa o colposa. “I presidi sono strategici per garantire la prossimità alle aree più vulnerabili e aumentare la sorveglianza. Ma ogni abitante del Parco può diventare parte del sistema di tutela”.

Il piano AIB 2025 si inserisce in una più ampia strategia integrata di tutela ambientale, che comprende la videosorveglianza e il coordinamento con i Carabinieri Forestali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità e prevenire disastri ambientali.

Proteggere il Vesuvio è una responsabilità collettiva: istituzioni e cittadini uniti per difendere un patrimonio naturale di inestimabile valore.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano