Torna anche quest’anno “Natura in festa tra musica e sapori”, l’appuntamento estivo che celebra le bellezze naturali e i prodotti tipici di Pollena Trocchia. La terza edizione della manifestazione si terrà domenica 13 luglio nello scenario unico dei Conetti Vulcanici del Carcavone, a partire dalle ore 18.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Pollena Trocchia con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, punta a coniugare valorizzazione del territorio, intrattenimento culturale e promozione delle eccellenze agricole locali.
L’evento si aprirà con l’accoglienza nella pineta a cura dei promotori della rassegna poetica “Poesia è…Rinascenza”, Melania Mollo e Giuseppe Vetromile, che proporranno declamazioni in versi. A seguire, una suggestiva escursione guidata ai conetti vulcanici, accompagnata dal geologo Paolo Beneduce, per scoprire il fascino geologico del territorio.
Alle 19:30 apriranno gli stand gastronomici e produttivi con le degustazioni delle aziende locali: Tenuta Manna, La Fattoria di Doda, Basile Vini, MonteSommaVesuvio e Oleificio Punzo offriranno al pubblico un assaggio delle eccellenze tipiche del territorio vesuviano.
Alle 21, dopo i saluti istituzionali, spazio alla musica con il concerto dei Soul-Food Vocalist, gruppo che proporrà un viaggio sonoro tra musical, colonne sonore, grandi successi della musica internazionale e ritmi dance dagli anni ’70 a oggi.
«Anche quest’anno, con “Natura in festa” vogliamo offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce cultura, natura e socialità, valorizzando le nostre eccellenze e uno dei luoghi più affascinanti del nostro territorio» dichiara il vicesindaco Francesco Pinto, delegato agli eventi e alla valorizzazione del territorio. Gli fa eco il sindaco Carlo Esposito: «Continuiamo a credere in un modello di promozione del territorio che parta dalla bellezza dei nostri luoghi e dal valore delle nostre comunità e produzioni locali».
L’evento è inserito nel Cartellone degli Eventi Metropolitani 2025. Il geosito dei Conetti Vulcanici del Carcavone è raggiungibile a piedi o in auto fino all’area parcheggio in cima a via Alveo Pollena, oppure tramite servizio navetta gratuito dal parcheggio comunale di via Esperanto.









