Un viaggio tra jazz, teatro, funk, indie-pop e ritmi mediterranei: “Musica al Castello” torna ad animare le serate estive di Napoli, dal 25 luglio al 3 agosto, nella suggestiva cornice del Castel Nuovo – Maschio Angioino. Ogni sera, alle 21.00, artisti di primo piano e sonorità internazionali si alterneranno sul palco del cortile monumentale. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
La rassegna è promossa e finanziata dal Comune di Napoli per il programma “Napoli Città della Musica”, nell’ambito dell’iniziativa “Estate a Napoli 2025”, e realizzata dalla società Arealive.
“Musica al Castello rappresenta uno degli appuntamenti centrali dell’estate culturale napoletana – spiega Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune – Un evento che valorizza il Maschio Angioino non solo come monumento simbolo, ma come spazio vivo di condivisione, bellezza e identità collettiva”.
Per Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, la chiave della rassegna è la contaminazione: “Un’identità sonora che nasce dall’incontro di generi e culture diverse. Napoli è tutto questo: una città che parla attraverso la musica, che si reinventa senza perdere le sue radici”.
Il programma: un mosaico sonoro tra Mediterraneo, jazz e canzone d’autore
25 luglio – Après La Classe aprono la rassegna con il loro “Casa di Legno Tour”: ska, reggae, rock e inflessioni balcaniche per una festa sonora tutta salentina.
26 luglio – Rumba de Bodas: funk, jazz e latin grooves in un set energico e travolgente.
27 luglio – Daniele Sepe presenta “Sepè le Mokò”, sonorizzazione dal vivo del film cult “Totò le Mokò”: un omaggio jazzistico alla Napoli ironica e malinconica.
28 luglio – Calibro 35 tornano in città con “Exploration Tour”: psichedelia, groove e atmosfere noir da cinema anni Settanta.
29 luglio – Roy Paci in “Live Love & Dance Tour”: jazz raffinato e popolare con un trio d’eccezione.
30 luglio – Gianfranco Gallo porta in scena “Captivo”, spettacolo tra teatro e canzone che scava nelle emozioni dell’animo umano.
31 luglio – Moni Ovadia con “Rotte Mediterranee”: un viaggio tra canti tradizionali, narrazioni e identità migranti.
1 agosto – La Municipal in “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”: indie pop e poesia da un Sud che canta l’amore.
2 agosto – A Toys Orchestra e il loro “Midnight Again Tour”: rock alternativo e atmosfere oniriche.
3 agosto – Il Mago del Gelato chiude con il jazz-funk del disco “Chi è Nicola Felpieri?”: ironia, ritmo e visioni metropolitane.
Ingresso libero, emozioni garantite
“Musica al Castello” conferma Napoli come crocevia di linguaggi musicali, storie e identità in dialogo. Un festival che accende il cuore della città, tra antiche pietre e nuove vibrazioni.










