Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 11:00, l’agriturismo “Il Convento” di Massa Lubrense ospiterà l’incontro pubblico “Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità”, nell’ambito del progetto interterritoriale “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta.
L’iniziativa accenderà i riflettori su due simboli della dieta mediterranea — l’olio extravergine d’oliva e il limone Ovale di Sorrento — in un dialogo tra istituzioni, produttori, agronomi, esperti di turismo e cittadini, volto a valorizzare le filiere agroalimentari locali come leve per lo sviluppo rurale e turistico del territorio.
Un territorio che racconta storia, sapori e paesaggio
L’incontro si svolgerà nella suggestiva cornice dei giardini dell’agriturismo “Il Convento” (via Liparulo 12), nel cuore di una terra che da secoli custodisce uliveti e limoneti, simboli identitari di Massa Lubrense e della penisola sorrentina.
Moderato dal giornalista Gennaro Cirillo, il seminario vedrà i saluti istituzionali del sindaco facente funzione Giovanna Staiano e di Giuseppe Falco, referente della Misura 19 del PSR Campania. Interverranno tra gli altri:
-
Gennaro Fiume, coordinatore GAL Terra Protetta, con un focus sul progetto Re-Food;
-
Vittoria Brancaccio, agronoma, sulle caratteristiche del limone “Femminello”;
-
Antonio Gargiulo, produttore olivicolo locale;
-
Teresa Del Giudice, docente di Politica Agraria (Università Federico II);
-
Raffaele Palumbo, docente di Scienze del Turismo (Università Vanvitelli);
-
Anna Fermo e Giuseppe Guida, del GAL Terra Protetta.
Re-Food: la filiera rurale al centro
Il progetto Re-Food, finanziato dalla Misura 19.3 del PSR Campania, mira a rafforzare le economie rurali attraverso:
-
filiere corte e sostenibili;
-
valorizzazione delle varietà autoctone come il limone Ovale di Sorrento e le cultivar olivicole locali;
-
integrazione tra agricoltura, paesaggio e ospitalità;
-
attivazione delle comunità locali, in particolare dei giovani.
Un’esperienza da vivere
Al termine del seminario è prevista una degustazione di prodotti tipici locali. Ingresso libero, evento aperto a cittadini, operatori agricoli e turistici, e appassionati di cultura rurale.