Operazione mare sicuro 2025

È entrata nel vivo l’Operazione “Mare Sicuro 2025”, avviata il 16 giugno dalla Direzione Marittima della Campania, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della navigazione, della balneazione e la tutela dell’ambiente marino lungo i 523 chilometri di costa regionale.

Come da consolidata prassi, la fase esecutiva dell’operazione è stata preceduta da un’intensa attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolta a cittadini, operatori del mare, enti e associazioni, promuovendo una fruizione consapevole e rispettosa del mare e del demanio marittimo.

Oltre 160 militari in azione lungo le coste campane

In Campania l’operazione coinvolge circa 40 mezzi nautici, tra motovedette e battelli veloci, con 160 militari impegnati quotidianamente per vigilare su tutte le attività diportistiche e balneari.

Il primo bilancio operativo evidenzia l’elevato grado di prontezza e efficacia del dispositivo:

  • 54 unità soccorse

  • 150 persone tratte in salvo

  • Numerosi interventi di assistenza in mare che hanno prevenuto potenziali situazioni di emergenza

Sicurezza e legalità: 6000 controlli e oltre 570 sanzioni

Sul fronte del controllo del territorio marittimo, sono stati effettuati circa 6000 controlli che hanno portato alla contestazione di 576 illeciti amministrativi. Un’azione costante volta a reprimere comportamenti pericolosi o illegittimi, salvaguardando la sicurezza della navigazione e dei bagnanti.

Tutela del demanio e dell’ambiente: interventi strategici

Particolare attenzione è stata dedicata alla tutela del demanio marittimo e dell’ambiente costiero. In collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, sono state portate a termine due complesse operazioni di rimozione di corpi morti abusivi:

  • Nisida: recuperati 50 corpi morti, 2 km di cime e catenarie, su un’area di 100.000 mq già sottoposta a sequestro

  • Lungomare di Napoli, area Consolato Americano: rimosse oltre 80 tonnellate di blocchi di cemento e 700 metri di attrezzature abusive

Inoltre, è proseguita l’attività di vigilanza nelle Aree Marine Protette, assicurando il rispetto dei vincoli su navigazione e ancoraggio, fondamentali per la conservazione della biodiversità marina.

Un presidio attento su un territorio straordinario e complesso

I risultati ottenuti confermano l’efficacia di un’azione strategica, coordinata e professionale, frutto di competenze specialistiche maturate nel tempo dalla Guardia Costiera. Un impegno continuo in una regione complessa e straordinaria, dove convivono:

  • Traffici commerciali ad alta intensità

  • Turismo costiero e trasporti passeggeri tra i più intensi al mondo

  • Numerose aree marine protette

  • Una rete viva di attività diportistiche e balneari

La Direzione Marittima della Campania continuerà a operare con il massimo impegno per assicurare la tutela dell’ambiente marino, la sicurezza delle persone in mare e la legalità delle attività sul demanio, contribuendo così a una fruizione ordinata e sostenibile delle risorse marittime della regione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano