Pozzuoli, estate di cultura e spettacolo: la città si conferma meta d’eccellenza per cittadini e turisti

Anche nell’estate 2025, Pozzuoli si conferma una delle destinazioni più apprezzate del panorama campano, grazie a un fitto calendario di eventi culturali che animeranno la città nei mesi di luglio, agosto e settembre.

Dalle atmosfere suggestive del Rione Terra alla terrazza panoramica di Villa Avellino, la città flegrea si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove arte, musica, teatro, cinema e danza accompagnano residenti e turisti in un viaggio affascinante tra storia e bellezza.

“La nostra città sta ricevendo, anche quest’estate, i riconoscimenti che merita – ha dichiarato con orgoglio il sindaco Luigi Manzoni – Le serate del primo Festival Internazionale Pergolesiano, ospitate nella barocca chiesa di San Raffaele Arcangelo, hanno conquistato la stampa nazionale di settore. Un vanto per tutta Pozzuoli.”

Un’estate di eventi tra arte, spiritualità e promozione del territorio

Grazie a un’offerta culturale strutturata con attenzione e passione, ogni appuntamento si trasforma in un’occasione di valorizzazione del patrimonio identitario, coinvolgendo giovani artisti, istituzioni e pubblico.

“Pozzuoli è la città che resiste, resiliente nella sua cultura – ha affermato il vicesindaco e assessore alla Cultura Filippo Monaco – Ogni evento nasce da una sinergia concreta e da un’attenta verifica dei luoghi, per garantire sicurezza e qualità. Gli scenari unici che ci ospitano amplificano il talento degli artisti.”

L’assessore regionale all’Istruzione e Politiche sociali Lucia Fortini ha sottolineato l’importanza educativa degli eventi: “Ogni appuntamento rappresenta un’occasione di crescita e riflessione, soprattutto per i più giovani. Le produzioni artistiche sono stimolo e divertimento consapevole.”

Tra i momenti più apprezzati di questa stagione, il Festival Internazionale Pergolesiano – Città di Pozzuoli, che si concluderà il 10 luglio e proseguirà come appuntamento fisso nel calendario culturale cittadino.

“Offrire una casa illustre alla Scuola Musicale Napoletana – ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci – significa attrarre un turismo di qualità e valorizzare un patrimonio inestimabile.”

A ricordare la forza dell’arte come motore di coesione è don Luigi Merola: “La bellezza delle musiche di Pergolesi e Leonardo Leo ha emozionato il pubblico. Portare l’arte a famiglie e giovani è il modo più efficace per contrastare il disagio sociale.”

Antichi scenari e cinema all’aperto: il programma di luglio

In pieno svolgimento la rassegna “Antichi scenari – Appuntamenti flegrei d’arte in movimento”, che fino al 25 luglio porterà oltre 20 compagnie artistiche nei luoghi simbolo della città: Rione Terra, Terrazza Centimolo e Villa Avellino.

Grande attesa anche per il ciclo “A spasso nel Cinema”, che parte questa sera nella splendida cornice di Villa Avellino: un viaggio sotto le stelle con il meglio della produzione cinematografica nazionale e internazionale.

“Eravamo in tantissimi sulla terrazza del Rione Terra – ha raccontato il cittadino Morcone – per l’apertura del festival con lo spettacolo Canta e Verna. Un’esperienza indimenticabile.”

Un’estate da vivere insieme

L’amministrazione comunale invita residenti, turisti e visitatori a partecipare attivamente agli appuntamenti dell’estate puteolana: un’occasione unica per vivere una stagione di cultura, emozioni e bellezza, immersi in uno dei contesti più affascinanti della Campania.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano