Tutto pronto per la terza edizione di “Natura in festa tra musica e sapori”, l’atteso appuntamento estivo che unisce cultura, enogastronomia e paesaggio nel suggestivo scenario dei Conetti Vulcanici del Carcavone.
L’evento, in programma domenica 13 luglio a partire dalle ore 18:00, intende valorizzare le risorse naturalistiche e agricole locali, offrendo ai cittadini e ai visitatori una serata immersa nella natura tra escursioni, degustazioni e musica dal vivo.
Navette, escursioni e poesia per aprire la serata
A partire dalle ore 17:00 sarà attivo un servizio navetta gratuito con partenza dal parcheggio comunale di via Esperanto. Chi preferisce raggiungere il sito con mezzo proprio potrà parcheggiare in cima a via Alveo Pollena.
L’apertura della manifestazione è affidata all’accoglienza in pineta, arricchita dalle declamazioni poetiche curate da Melania Mollo e Giuseppe Vetromile, promotori della rassegna “Poesia è…Rinascenza”.
Alle 18:30, spazio alla natura e alla scienza con l’escursione guidata ai Conetti Vulcanici a cura del geologo Paolo Beneduce, per scoprire da vicino le affascinanti strutture coniche dell’area vesuviana.
Prodotti tipici e musica live: un mix perfetto
Dalle 19:30 saranno aperti gli stand delle aziende agricole locali, tra cui Tenuta Manna, La Fattoria di Doda, Basile Vini, MonteSommaVesuvio e Oleificio Punzo, che offriranno assaggi e racconti delle eccellenze del territorio.
Alle 21:00, dopo i saluti istituzionali, la serata culminerà con il concerto dal vivo dei Soul-Food Vocalist, che porteranno sul palco un mix di soul, funk e groove per concludere l’evento sotto le stelle.
A completare l’offerta, un’area food dedicata a chi vorrà cenare o gustare un aperitivo al tramonto, immerso nella natura.
L’estate a Pollena Trocchia passa per la cultura del territorio
«Per il terzo anno consecutivo, i Conetti Vulcanici ospitano una manifestazione che unisce cultura, musica e bellezze naturali. È ormai un appuntamento fisso dell’estate a Pollena Trocchia», dichiarano il sindaco Carlo Esposito e il vicesindaco Francesco Pinto, promotori dell’iniziativa. «Un evento pensato per tutte le età, che rafforza il legame tra comunità e territorio.»
Per maggiori informazioni è possibile consultare il portale istituzionale del Comune di Pollena Trocchia.