“La nostra vision è chiara: vogliamo una città riconoscibile nel mondo, capace di valorizzare il suo artigianato, di aprirsi al mare come risorsa e di attrarre giovani e visitatori.” Così il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, ha aperto l’incontro pubblico “Torre del Greco tra storia e innovazione”, tenutosi nell’aula consiliare di Palazzo Baronale per illustrare alla cittadinanza il programma Prius, che porterà in città oltre 16 milioni di euro di investimenti europei.
Un progetto collettivo per una città più vivibile
Finanziato nell’ambito del ciclo europeo 2021–2027, il programma Prius (Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile) ha l’obiettivo di trasformare Torre del Greco attraverso interventi mirati e partecipati. L’iniziativa – ha spiegato il sindaco – punta a coinvolgere cittadini, operatori economici, associazioni e istituzioni locali per costruire una strategia di sviluppo condivisa e resiliente.
“Il futuro non può essere un sogno individuale, ma un progetto collettivo. Solo con la partecipazione di tutti possiamo costruire una città dove vivere bene, lavorare e tornare”, ha ribadito Mennella.
Dal mare allo sport: le priorità della città
A dettagliare le linee d’azione è stato il vicesindaco Michele Polese, delegato ai lavori pubblici: “Il nostro obiettivo è chiaro: rendere Torre del Greco più vivibile, accessibile e attrattiva. Per questo abbiamo individuato ambiti chiave come trasporti, beni culturali, scuole, mare, sport e socialità”.
Un percorso già collaudato
Il dirigente comunale Antonio Sarnello ha ricordato che il Comune ha già maturato esperienze significative con i fondi Più Europa e Pics, e che il Prius rappresenta la terza fase di un percorso di trasformazione urbana iniziato oltre 15 anni fa.
“La vera sfida oggi è rendere strutturali e duraturi questi cambiamenti”, ha evidenziato Valerio Brancaccio, responsabile dei progetti su lavori pubblici, Pnrr e viabilità, sottolineando l’importanza di una visione integrata e sostenibile basata sull’analisi del contesto socio-economico.
Regione Campania: “Costruire comunità attorno ai progetti”
Presente all’incontro anche Loredana Raia, vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania, che ha evidenziato come “l’ampia partecipazione al confronto dimostra l’attenzione della cittadinanza verso il futuro della città”. La Raia ha ribadito l’importanza di un processo che parta “dal basso”, capace di creare comunità attorno ai progetti.
Come partecipare alla consultazione pubblica
Durante l’incontro, è stato ricordato che chiunque voglia contribuire alla costruzione del programma Prius può farlo compilando un modulo online entro il 31 agosto 2025 sul sito:
https://priustorredelgreco.it
A concludere i lavori è stata Francesca Grassi, consulente tecnico del Comune, che ha aperto al dialogo con i cittadini presenti in aula.