Un dato che parla da solo: dal 2020 al 2024 la dispersione scolastica a Torre Annunziata si è ridotta del 72,3%.

È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio territoriale permanente sulla dispersione scolastica dell’Ambito N30, che monitora il fenomeno e misura l’efficacia degli interventi realizzati.

Nel 2020/21 – in piena pandemia – gli studenti inadempienti erano 279. Quattro anni dopo, nell’anno scolastico 2023/24, sono 79. E il dato provvisorio del 2024/25 – non ancora consolidato – parla di circa 60 studenti. Un trend positivo e costante, reso possibile da un sistema di intervento tempestivo e coordinato.

Si parte da un primo richiamo da parte del dirigente scolastico alla famiglia”, spiega l’assessore alle politiche sociali Antonio Coppola. Se l’assenza persiste oltre una settimana, la scuola informa Comune e Procura per i Minorenni. “L’ultimo passaggio è l’ammonizione del sindaco e la verifica dell’elusione dell’obbligo scolastico. Un controllo rigoroso, condiviso e continuo che coinvolge scuole, istituzioni e famiglie, per non lasciare nessuno indietro”.

Questo risultato – sottolinea il Sindaco Cuccurullo – è la prova concreta di una città che si prende cura dei suoi giovani. Non è solo un numero che cala: è un disagio che si intercetta, un ragazzo che torna in classe, una famiglia che non viene lasciata sola. Il compito del Comune è questo: non fermarsi alla sanzione, ma andare alla radice dei problemi. Solo così la scuola torna a essere un luogo di opportunità, non di abbandono”.

>>> Nel report le tabelle con tutti i dati <<<

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, controlli straordinari della Polizia: 170 persone identificate e 10 veicoli sequestrati o fermati
SuccessivoNapoli, con Osimhen si chiude lunedì?
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.