Castellammare, Monti Lattari: finanziati 8 progetti per la valorizzazione di sentieri, cultura e paesaggio

Il Parco Regionale dei Monti Lattari ha concluso la fase di valutazione dell’avviso pubblico “Progetti, Cammini e Cultura dei Monti Lattari”, destinato agli enti locali per la promozione di iniziative sostenibili. Sono otto i progetti finanziati, presentati da altrettanti Comuni del territorio, per un importo complessivo di 80.007,50 euro.

L’obiettivo dell’avviso, fortemente promosso dal Presidente Enzo Peluso, è sostenere interventi capaci di valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e storico del territorio, con un’attenzione speciale alla rete sentieristica, al turismo sostenibile e alla rigenerazione dei luoghi.

I Comuni beneficiari

Sei Comuni hanno ottenuto il massimo punteggio e il finanziamento integrale richiesto:

  • Castellammare di Stabia

  • Tramonti

  • Agerola

  • Lettere

  • Nocera Inferiore

  • Scala

Per i Comuni di Pimonte e Corbara, invece, il finanziamento è stato rimodulato in base al punteggio tecnico ottenuto.

Progetti in evidenza

I progetti selezionati spaziano dalla riqualificazione di sentieri storici alla creazione di belvedere attrezzati, dal miglioramento dell’accessibilità ai percorsi montani alla valorizzazione di siti storici:

  • A Tramonti, sarà recuperato lo storico Sentiero delle 13 Chiese.

  • Ad Agerola, verranno realizzati nuovi belvedere attrezzati.

  • A Nocera Inferiore, si interverrà sul Monte Albino per migliorarne l’accessibilità.

  • A Scala, verrà valorizzato il sito medievale di Minuta.

  • A Castellammare di Stabia, il progetto della Cascata del Lavello vedrà il coinvolgimento attivo delle scuole locali.

La presentazione alla Reggia di Quisisana

I progetti sono stati presentati ufficialmente oggi nella suggestiva cornice della Reggia di Quisisana, alla presenza dei sindaci e amministratori dei Comuni beneficiari.

«Abbiamo voluto premiare la qualità progettuale e l’impegno degli enti locali nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e identitario», ha dichiarato Enzo Peluso, Presidente del Parco. «Questi interventi rappresentano un primo, ma significativo passo verso una rete integrata e consapevole di offerta turistica nei Monti Lattari».

I prossimi passi

Il Parco Regionale accompagnerà le fasi di attuazione dei progetti, avviando un’attività di monitoraggio volta a valutare l’efficacia degli interventi e a promuovere, nel tempo, una rete coerente di percorsi, eventi e iniziative culturali e ambientali che sappiano raccontare e valorizzare l’identità unica dei Monti Lattari.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano