Castellammare, torna la Festa della Madonna di Pozzano: fede, tradizione e comunità il 20 e 21 luglio

Si preannuncia una festa ricca di fede, emozione e gioia popolare quella che la città di Castellammare si appresta a vivere in onore della Madonna di Pozzano, Patrona e Regina della città. L’edizione 2025 dell’attesissimo appuntamento religioso sarà particolarmente sentita dai fedeli, che potranno finalmente riabbracciare l’icona restaurata della Vergine, benedetta lo scorso 25 giugno da Papa Leone XIV in piazza San Pietro.

Il ritorno della tavola restaurata

Le celebrazioni sono iniziate sabato 12 luglio con la cerimonia di accoglienza della tavola restaurata, avvenuta nella Basilica di Pozzano, retta dai Padri Minimi di San Francesco di Paola, custodi secolari della devozione mariana stabiese. Da quel giorno, un novenario di preghiera ha accompagnato la comunità verso il cuore della festa.

La vigilia in allegria: musica, sagra e devozione

Domenica 20 luglio, a partire dalle ore 20:30, si terrà la sagra popolare “In Allegria”, un momento di condivisione all’insegna del gusto e della musica. A condurre la serata il duo “Patrick & Lello Show”, impreziosito dalla performance di Nando De Renà, noto sosia di Renato Zero.

Allo scoccare della mezzanotte, il Santuario aprirà le sue porte per consentire l’uscita della Madonna sul sagrato: un momento toccante accompagnato dalle note del soprano Maria Gaia e del maestro Celestino Pio Caiazza, tra canti e applausi carichi di emozione.

Il giorno della festa: celebrazione e processione

Lunedì 21 luglio, giorno della solennità, il momento culminante sarà la messa solenne delle ore 19, presieduta da Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare. Accanto a lui anche il sindaco Luigi Vicinanza, che offrirà simbolicamente l’olio per la lampada votiva accesa presso il pozzo del ritrovamento dell’icona.

Alle ore 20:30, partirà la processione che accompagnerà l’immagine della Vergine fino alla Concattedrale, trasportata a spalla con profonda devozione dai volontari dell’associazione “APS…Stabiesi Post Fata Resurgo ETS”. A conclusione del corteo, sarà attivato un servizio navetta per il rientro dei fedeli a Pozzano.

L’icona resterà esposta in Concattedrale fino al 28 luglio, per consentire a tutta la città e ai devoti di onorarla anche nei giorni successivi alla festa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano