Ischia, 16 luglio: un evento per conoscere e proteggere la foca monaca nei mari della Campania

Un “aperitivo scientifico” per scoprire tutto sulla foca monaca del Mediterraneo, una delle specie più minacciate al mondo ma protagonista, negli ultimi mesi, di numerosi avvistamenti lungo le coste campane. L’appuntamento è per martedì 16 luglio 2025, alle ore 19.00, presso la Sala L. Capuano a Piazzale Marinai d’Italia, Forio d’Ischia, e anche in diretta streaming sul canale YouTube di Legambiente.

L’incontro è promosso nell’ambito del progetto LIFE Sea.Net, coordinato da Legambiente insieme a ISPRA, AMP Regno di Nettuno e AMP Punta Campanella, e rientra tra le attività della campagna nazionale “Aspettando Goletta Verde in Campania”.

Foca monaca: una specie rara che torna a farsi vedere

L’evento nasce dall’esigenza di informare e sensibilizzare cittadini, turisti e operatori del mare sull’importanza di segnalare correttamente ogni avvistamento di Monachus monachus, nel rispetto delle regole e della specie.

Negli ultimi mesi, la foca monaca è stata avvistata tra Punta Campanella, Capri, Ischia e nel Cilento, segno incoraggiante di un possibile ritorno di questa specie nei nostri mari.

Ricercatori di ISPRA e personale delle Aree Marine Protette coinvolte illustreranno le buone pratiche da adottare in caso di avvistamento e spiegheranno come viene oggi monitorata la presenza dell’animale, anche attraverso l’innovativa tecnica del DNA ambientale.

“Una segnalazione tempestiva può fare la differenza – spiega Giulia Mo, ricercatrice ISPRA – sia per la protezione dell’esemplare che per la ricerca scientifica. Analizziamo foto, video e anche campioni ambientali per capire dove vive e come proteggerla”.

Come comportarsi in caso di avvistamento

In caso di avvistamento:

  • mantenere almeno 50 metri di distanza,

  • se in barca, ridurre la velocità e non ostacolare il percorso dell’animale,

  • non toccare, disturbare o richiamare la foca,

  • segnalare subito l’avvistamento:

    • alla Capitaneria di Porto (numero 1530),

    • all’Area Marina Protetta più vicina,

    • via e-mail a focamonaca@isprambiente.it,

    • oppure alla pagina Facebook “Foca Monaca Ispra”.

Un evento rivolto agli operatori del mare e al grande pubblico

L’incontro è aperto a tutti, ma con un focus particolare su:

  • operatori del mare (pescatori, diving, charter nautici),

  • personale delle aree marine protette e dei parchi nazionali.

“Con LIFE Sea.Net – sottolinea Federica Barbera, responsabile biodiversità Legambiente – vogliamo rafforzare la rete di protezione marina e sensibilizzare su quanto sia importante l’equilibrio dell’ecosistema. Ogni segnalazione può aiutarci a costruire politiche ambientali più efficaci per raggiungere gli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità al 2030.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano