Movida e sicurezza urbana: oltre 1.600 controlli nei primi sei mesi del 2025 a Torre del Greco

Sono 935 i veicoli controllati e 670 le persone identificate nel primo semestre del 2025 nell’ambito delle attività della polizia municipale per contrastare i fenomeni legati alla movida cittadina, in particolare nell’area di Santa Teresa. È quanto emerso nel corso della conferenza stampa convocata al comando di largo Costantinopoli dal sindaco Luigi Mennella e dal dirigente della municipale Gennaro Russo.

Un bilancio dettagliato che arriva dopo le recenti polemiche per episodi di assembramenti e disordini in zona corso Vittorio Emanuele, spesso frequentata da numerosi giovani, anche minorenni, durante i fine settimana.

“Il nostro impegno non nasce oggi – ha sottolineato il sindaco Mennella – ma parte da un lavoro costante avviato già dalla scorsa estate. Abbiamo messo in campo azioni concrete per migliorare la vivibilità e la sicurezza urbana.”

Controlli rafforzati nei weekend

Come ricordato dal comandante Russo, da giugno 2024 Santa Teresa è stata oggetto di controlli sperimentali, diventati poi stabili e sistematici ogni fine settimana da settembre in poi. Un presidio costante che ha permesso di prevenire disordini e di migliorare la gestione delle criticità.

Nel primo semestre del 2025:

  • 210 verbali elevati per violazioni al codice della strada e altri regolamenti,

  • 13 veicoli sequestrati amministrativamente,

  • 14 veicoli sottoposti a fermo,

  • 16 patenti ritirate,

  • 3 persone denunciate all’autorità giudiziaria.

Personale rafforzato, ma ancora sotto organico

Il sindaco ha evidenziato anche l’impegno per rafforzare il corpo di polizia municipale, grazie all’assunzione di 14 nuove unità, con l’obiettivo di arrivarne ad altre 4 o 5 compatibilmente con i limiti di spesa del Comune.

“Siamo ancora lontani dall’organico ideale – ha ammesso Russo – ma grazie a queste nuove risorse abbiamo potuto garantire servizi prima impossibili da assicurare.”

Aumentano le contravvenzioni, in calo gli incidenti

Oltre al fronte movida, il report ha fornito un quadro generale sulle attività del Corpo nel primo semestre 2025:

  • 12.192 contravvenzioni elevate (contro le 8.121 del 2024, +50,13%),

  • 82 patenti ritirate,

  • 110 veicoli sequestrati,

  • 78 incidenti con danni a cose e 77 con feriti, in calo rispetto al 2024.

Abusivismo edilizio e ambiente: sequestri e denunce

Importante anche l’attività in materia di edilizia abusiva, con:

  • 20 sequestri penali,

  • 47 notizie di reato trasmesse,

  • 20 inottemperanze a ordini di demolizione,

  • 68 deleghe di indagine ricevute dalla Procura.

Nel settore ambientale ed ecologico:

  • 44 accertamenti su fondi incolti,

  • 40 sanzioni per mancata pulizia,

  • 12 sequestri tra veicoli e terreni,

  • 277 sanzioni per errato conferimento dei rifiuti.

Altri settori di intervento

  • 93 accertamenti sull’occupazione del suolo pubblico (43 sanzioni),

  • 92 controlli in ambito commerciale,

  • 1.289 verbali per accertamenti anagrafici,

  • 1.743 notifiche giudiziarie eseguite.

Il sindaco Mennella ha colto l’occasione per ringraziare il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, per il supporto istituzionale e ha reso nota una lettera ricevuta da Parco Giusy, teatro di precedenti episodi di violenza, in cui si esprime apprezzamento per i controlli messi in atto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano