Due giorni di energia, inclusione e creatività hanno animato gli spazi dei Molini Meridionali Marzoli, trasformati in un vero e proprio laboratorio urbano a cielo aperto grazie alla prima edizione di Molini Street. L’iniziativa, promossa dall’associazione Resurgo con il patrocinio del Comune, ha saputo coniugare sport, performance artistiche e musica in un format giovane, dinamico e partecipato, che punta a diventare un appuntamento fisso della scena culturale cittadina.
Con l’obiettivo di valorizzare le energie giovanili e i linguaggi espressivi del territorio, Molini Street ha proposto un modello di evento inclusivo, dove sport e arte urbana si fondono in un’unica esperienza collettiva, capace di generare valore sociale e culturale.
A contribuire al successo della manifestazione, il sostegno convinto dell’amministrazione comunale, in particolare del sindaco Luigi Mennella e della consigliera Valentina Ascione, insieme al prezioso supporto del Forum dei Giovani di Torre del Greco, guidato da Alfredo Izzo, e dell’associazione Futura Torre.
Urban art e fair play: i protagonisti
A colorare i molini con live painting e arte urbana i collettivi Street Fighters e TNS, che hanno portato in strada il battito autentico di una creatività troppo spesso relegata ai margini. Sul fronte sportivo, il torneo di basket ha acceso i riflettori su un pubblico giovane e appassionato: tutti i partecipanti si sono distinti per correttezza e spirito sportivo, dimostrando che si può competere con intensità senza mai perdere il rispetto per il gioco e per gli avversari.
Un grazie particolare è stato rivolto a Sabrina Torello, anima del torneo, capace di trasformare ogni fase della competizione in un momento coinvolgente e appassionante.
Una comunità che fa rete
Molini Street è stata anche una grande prova di collaborazione tra realtà del territorio. Numerosi i partner che hanno creduto nel progetto: Banca di Credito Popolare, Cafe Street 45, Lavanderia Pino, Mr Auto, Pippo e Ciccio for Men, Blu Mediterraneo, Studio Ammirati, Asd Sport Lab, CoBar Stecca.
La colonna sonora dell’evento è stata curata dai dj e dai team di B-Side Radio, Unplugged e dal roster Resurgo, che hanno accompagnato ogni momento con musica capace di unire e ispirare.
Un plauso anche al lavoro “dietro le quinte” di Lucia e Matteo, che hanno documentato con cura ogni istante, e ad Angelo Ascione, per il suo supporto tecnico durante le fasi più delicate del progetto.
Uno spazio per la città che verrà
“Molini Street non è solo un evento, ma un’idea di città giovane, viva, aperta”, dicono da Resurgo. E l’entusiasmo che ha accompagnato questa prima edizione sembra confermarlo: una comunità in movimento, capace di collaborare, creare, immaginare insieme spazi di crescita, bellezza e appartenenza.