“Giovedì non giocheremo solo una partita di calcio. Giocheremo per ricordare un uomo che ha sacrificato la sua vita per difendere la giustizia: Paolo Borsellino”. Con queste parole Giuseppe Annone, presidente di Fratelli d’Italia Volla, annuncia l’iniziativa intitolata “Dai un calcio all’illegalità – In campo per la giustizia”, che si terrà giovedì 17 luglio 2025 alle ore 20:00, presso il campo sportivo “Paolo Borsellino” di Volla.

L’evento è organizzato da Fratelli d’Italia Volla in collaborazione con Gioventù Nazionale Volla, e si propone come un momento di memoria civile e testimonianza attiva, in occasione del trentatreesimo anniversario della strage di via D’Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.

Un messaggio che unisce sport, legalità e memoria

Protagonista sarà una partita di calcio simbolica, nella quale scenderanno in campo cittadini, giovani e rappresentanti delle realtà locali per ribadire il loro “no” alla cultura dell’illegalità. L’obiettivo è duplice: onorare la figura del magistrato e trasmettere i valori positivi dello sport come strumento di crescita civile e sociale.

Nelle parole di Annone emerge con forza il significato più profondo dell’iniziativa: “Attraverso lo sport possiamo imparare il rispetto delle regole, il lavoro di squadra e la solidarietà: proprio quei valori che Borsellino ha difeso con coraggio e determinazione”.

Il calcio, in questo contesto, diventa metafora dell’impegno civico: una partita non solo giocata con il pallone, ma anche con la memoria, la consapevolezza e il desiderio di costruire un’Italia diversa, fondata sulla giustizia e sulla legalità.

Un omaggio al sacrificio e all’esempio di Paolo Borsellino

Il campo sportivo che ospiterà l’iniziativa porta già il nome di Paolo Borsellino, a sottolineare quanto sia importante tenere viva la memoria di chi ha combattuto la mafia con le armi del diritto e del coraggio civile. Il gesto di dedicare una serata di sport a questa figura iconica vuole essere anche un invito alle giovani generazioni a non dimenticare, a non voltarsi dall’altra parte, ma a prendere posizione e farsi parte attiva nel cambiamento.

“Dedichiamo questa partita a lui e a tutti coloro che, come lui, hanno lottato per un’Italia più giusta e libera dalla mafia. Che il nostro gioco sia anche il nostro impegno”, conclude Annone, tracciando il senso più autentico dell’appuntamento.

Appuntamento a Volla per una partita che vale più di tre punti

L’appuntamento è quindi per giovedì 17 luglio alle 20:00 presso il campo sportivo “Paolo Borsellino” di Volla. Un evento aperto alla cittadinanza, alle famiglie, ai giovani e a tutti coloro che credono nella forza dei simboli e nell’importanza del ricordo.

Perché la legalità, come il calcio, ha bisogno di gioco di squadra. E ogni partita giocata nel nome di Paolo Borsellino è una vittoria contro l’indifferenza.

Ivan di Napoli

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano