Neurochirurgia di precisione al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale vascolare con laser in risonanza magnetica. Paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

Un raro tumore vascolare cerebrale è stato rimosso con successo mediante laser interstiziale guidato da risonanza magnetica presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon, segnando un nuovo traguardo nella neurochirurgia pediatrica di precisione.

Il delicato intervento, eseguito dall’équipe della UOC di Neurochirurgia diretta dal prof. Giuseppe Cinalli, ha riguardato un bambino di 8 anni affetto da angioma cavernoso cerebrale in sede parietale sinistra, responsabile di crisi epilettiche.

Grazie all’utilizzo di un Sistema Stereotassico Amagnetico di ultima generazione, il laser a fibra ottica è stato inserito tramite una minima incisione cutanea e un foro cranico di appena 3 mm, consentendo l’ablazione completa della lesione in circa cinque ore di intervento, eseguito interamente all’interno dell’apparecchiatura RMN.

“È il primo caso in Italia in cui questa particolare lesione è stata trattata con la combinazione di sistema stereotassico amagnetico e laser interstiziale direttamente in risonanza magnetica”, ha spiegato il prof. Giuseppe Cinalli.

“Il paziente è stato dimesso dopo sole 24 ore, in ottime condizioni cliniche, con conferma radiologica dell’avvenuta ablazione.”

All’intervento hanno collaborato il dott. Domenico Cicala, neuroradiologo della UOC Neuroradiologia diretta da Eugenio Covelli, l’équipe anestesiologica della dott.ssa Emma Paparone (UOC Anestesia diretta da Rosario Marco Infascelli), e tutto il personale di sala e reparto.

Il Sistema Stereotassico Amagnetico, tra le tecnologie più avanzate al mondo per la chirurgia neuro-robotica, è stato acquisito grazie alla generosa donazione su lascito testamentario di Andrea Trapanese, avvenuta tramite la Fondazione Santobono Pausilipon.

“Questa tecnologia consente l’esecuzione di procedure neurochirurgiche complesse interamente all’interno della risonanza magnetica, senza trasferimenti e con la massima precisione,” ha dichiarato il dott. Giuseppe Mirone, responsabile del programma MRgLITT.

“Siamo grati alla famiglia di Andrea Trapanese per il prezioso contributo – ha concluso il Direttore Generale Rodolfo Conenna –. Grazie a questo intervento e all’esperienza maturata sin dal 2019, il Santobono-Pausilipon si conferma centro capofila in Italia e tra i principali riferimenti europei per la neurochirurgia laser pediatrica.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano