Martedì 22 luglio, alle ore 15.30, nell’ambito del Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” che si tiene nella Scuola Modigliani (in Via Modigliani, 18 – Cercola), sarà presentato “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione.

«Il progetto ha l’obiettivo di divulgare messaggi che hanno come sfondo il bene comune, attraverso pietre che dipingo a mano con disegni o frasi che parlano alla vita, alla resilienza e alla bellezza dell’esistere. Frasi o disegni per la pace, contro ogni guerra e ogni forma di sofferenza. Un gesto semplice per ricordarci che anche ciò che sembra duro può diventare una carezza» afferma Ascione, che poi posiziona le sue pietre per le strade, o le consegna a chiunque vorrà posizionarle in giro per diffondere i suoi messaggi.

All’iniziativa prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Cercola, Biagio Rossi, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Caterina Manzo, e il responsabile del coordinamento territoriale di Protezione Civile Area Vesuviana “Vesuvius”, Giuseppe Piccolo.

Al termine della presentazione del progetto, Ascione regalerà delle pietre dipinte ai bambini che partecipano al Campo Scuola della Protezione Civile.

Biografia di Luca Ascione

Luca Ascione è nato a Napoli il 24 Giugno 1990. Residente a Cercola, lavora in ospedale come tecnico di radiologia medica. La sua passione per il disegno, maturata in età adolescenziale, lo ha portato ad affermarsi nel mondo del calcio con ritratti di calciatori della Serie A e della Champions League. Nel 2019, ha realizzato la sua prima mostra a Palazzo Caracciolo (Napoli) con ritratti iperrealisti dal titolo “Discriminarte”, per combattere il fenomeno della discriminazione. L’ultimo suo progetto è “Le pietre non sono armi”, che Ascione definisce una “mostra d’arte di strada”, dove le pietre si sostituiscono alla tela permettendo così di divulgare al mondo messaggi di bene, pace e amore.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, il punto sul calciomercato in attesa di qualche altro colpo
SuccessivoCircolo Nautico Torre del Greco, festa per i 70 anni: “Un pezzo di storia della città”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.