Torre Annunziata, neonata cianotica salvata dai poliziotti: corsa contro il tempo evita la tragedia

Aveva smesso di respirare a soli 18 giorni di vita: grazie all’intervento tempestivo degli agenti e alla corsa verso l’ospedale, la piccola ora è fuori pericolo.

Un attimo di panico, un grido d’aiuto e una neonata priva di respiro. È successo tutto in pochi istanti, ma la prontezza dei poliziotti del Commissariato di Torre Annunziata ha trasformato una potenziale tragedia in una storia a lieto fine. Una bambina di soli 18 giorni, colpita da un improvviso soffocamento, è stata salvata dalla Polizia di Stato dopo una corsa disperata verso l’ospedale.

La scena in via Roma

Erano circa le 20 quando, in via Roma, la madre della piccola ha lanciato urla disperate, stringendo tra le braccia la neonata che aveva smesso di respirare. La bimba era cianotica, e ogni secondo in più avrebbe potuto essere fatale. Proprio in quel momento, una volante della Polizia stava transitando lungo la strada per i consueti controlli di routine sul territorio.

Alla vista della donna in preda al panico, gli agenti del Commissariato di Torre Annunziata, guidati dal dirigente Francesco Cerciello, si sono fermati immediatamente e hanno compreso la gravità della situazione.

Manovre di primo soccorso e sirene spiegate

I poliziotti, senza esitare un istante, hanno cominciato a praticare le manovre di primo soccorso. La bambina non respirava e il suo corpo mostrava segni evidenti di asfissia. Capendo che il tempo stringeva e che ogni secondo poteva fare la differenza, hanno deciso di caricare la piccola e la madre sulla volante per dirigersi a sirene spiegate verso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia.

Un tragitto compiuto in pochi, lunghissimi minuti, durante i quali gli agenti hanno continuato ad assistere la neonata fino alla consegna ai medici.

La piccola ora è fuori pericolo

Arrivata al pronto soccorso, la neonata è stata presa immediatamente in carico dal personale sanitario, che ha proseguito le cure d’urgenza iniziate dagli agenti. Grazie a quel primo intervento tempestivo, la piccola è riuscita a riprendere a respirare: ora è fuori pericolo. La neonata dovrà restare ricoverata presso il nosocomio per alcuni giorni per effettuare gli accertamenti del caso e per comprendere in particolare cosa sia effettivamente accaduto.

Una storia di professionalità e coraggio

Il salvataggio della neonata ha scosso profondamente l’intera comunità di Torre Annunziata, che oggi riconosce pubblicamente il merito ai poliziotti eroi. “Freddezza, prontezza e competenza: è stato grazie a loro se questa bambina oggi è viva”, è il commento ricorrente tra le persone che hanno assistito alla scena.

Una storia che dimostra ancora una volta come, anche in pochi secondi, il sangue freddo e l’umanità di chi è al servizio della collettività possano fare la differenza tra la vita e la morte.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCravatte, resort e carte di credito: il sensitivo e l’ex sindaco cominciano a parlare
SuccessivoPompei, un bene confiscato alla camorra diventa centro per i giovani: nascerà a Messigno
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.