Fiamme sulla Circumvesuviana tra Torre Annunziata e Pompei: panico tra i passeggeri, treno evacuato sui binari

Ancora un rogo su un convoglio Eav: il treno 1129, partito da Napoli e diretto a Sorrento, ha preso fuoco nei pressi di Villa Regina. Viaggiatori in fuga, circolazione interrotta tra Pioppaino e Torre Annunziata

Un nuovo episodio di paura e disagi si è verificato sulla linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana, dove un treno in fiamme ha costretto i passeggeri ad abbandonare il convoglio e a rifugiarsi sui binari. Il fatto è accaduto poco dopo le 13, tra le stazioni di Torre Annunziata e Pompei, in corrispondenza della fermata Villa Regina a Boscoreale. Ancora una volta, si riaccende il dibattito sulla sicurezza dei trasporti gestiti da Eav, già finiti più volte nel mirino per episodi simili.

Incendio sul tetto del treno 1129

Il convoglio coinvolto è il treno 1129, partito da Napoli e diretto a Sorrento. Le fiamme si sono sviluppate sulla parte superiore di una delle vetture, presumibilmente nel comparto dei motori dei condizionatori, secondo le prime ricostruzioni. L’incendio è divampato mentre il treno era in transito nei pressi della fermata di Villa Regina, e il fumo ha rapidamente invaso i vagoni rendendo l’aria irrespirabile.

Passeggeri in fuga sui binari

All’improvviso, i passeggeri si sono trovati circondati dal fumo e costretti a scendere sui binari, cercando di allontanarsi dal convoglio in preda al panico. Alcuni video, registrati da chi si trovava a bordo, sono stati condivisi sui social e sono diventati virali in pochi minuti. Le immagini mostrano persone in fuga, urla, e scene di grande confusione.

Un passeggero ha scritto sui social: «Non potete immaginare cosa è successo: gente che mi veniva addosso. In pochi secondi, un intero vagone si è riempito di fumo irrespirabile».

Nel caos generato dall’evacuazione improvvisa, alcune persone sono rimaste ferite. Al momento non è stato diffuso un bilancio ufficiale, ma testimoni parlano di viaggiatori che hanno riportato contusioni durante la fuga. Molti utenti hanno denunciato la paura vissuta e l’assenza di indicazioni chiare da parte del personale a bordo, mentre le immagini mostrano i passeggeri dispersi lungo i binari sotto il sole di luglio.

Tratta interrotta tra Pioppaino e Torre Annunziata

L’Eav, società che gestisce la Circumvesuviana, ha comunicato l’interruzione temporanea della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Pioppaino e Torre Annunziata. In una nota ufficiale si legge: “Causa avaria treno 1129, la circolazione è interrotta temporaneamente tra le stazioni di Torre Annunziata e Pioppaino”. Al momento sono in corso gli accertamenti tecnici per verificare l’origine del guasto che ha causato l’incendio.

Nuove polemiche sulla sicurezza dei convogli

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla condizione dei treni Circumvesuviana, da tempo al centro di critiche per l’anzianità dei convogli e per una manutenzione ritenuta insufficiente da molti pendolari. Le immagini del rogo, che mostrano le fiamme sul tetto della carrozza e il fumo che si propaga all’interno del vagone, sono solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di episodi che hanno messo in discussione l’affidabilità del servizio ferroviario regionale.

Forti critiche dalla Lega che chiede le dimissioni dei vertici Eav

Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania, attacca duramente i verti dell’Ente Autonomo Volturno: “Non conosce fine la serie di disastri che caratterizza la Circumvesuviana, la peggiore linea ferroviaria d’Italia. Ancora un treno in fiamme: solo per un miracolo non si registrano vittime. È intollerabile che pendolari, lavoratori, studenti, turisti o chiunque abbia la disavventura di salire su uno di questi convogli, rischino quotidianamente di fare la fine dei topi! Siamo arrivati ormai oltre il capolinea di ogni decenza: cosa aspettano i vertici di Eav per dimettersi? Che si piangano altri morti? La tragedia della Funivia del Faito, evidentemente, non ha insegnato niente a chi considera la sicurezza dei passeggeri un optional, e resta solo concentrato a difendere uno stipendio a sei cifre”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, estorsioni a imprenditori a Soccavo: tre arresti dei Carabinieri su ordine della DDA
SuccessivoBufera sul concerto di Valery Gergiev: la Reggia di Caserta annulla l’evento tra proteste e polemiche
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.