Torre del Greco, “Cinema sotto le stelle” agli ex Molini Marzoli: film, cultura e comunità sotto il Vesuvio

Dopo anni di attesa, torna a Torre del Greco il “Cinema sotto le stelle”, la storica rassegna cinematografica estiva che animerà le serate nella suggestiva cornice degli ex Molini Meridionali Marzoli. L’iniziativa – voluta fortemente dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e curata dal settore Cultura (dirigente Gaetano Camarda) – fa parte della campagna nazionale Cinema Revolution 2025 promossa dal Ministero della Cultura, che punta a rilanciare il cinema come esperienza sociale e accessibile.

Cinema popolare: qualità a basso costo

I biglietti per i film italiani ed europei costeranno solo 3,50 euro, mentre per i titoli statunitensi il prezzo sarà di 5 euro. Ingresso gratuito per le persone con disabilità. I biglietti si acquistano sul posto (dalle 19.00) o online su azzurroservice.net.
Tutti i film inizieranno alle 20:30.

Programmazione tra successi recenti ed emozioni

L’apertura è fissata per venerdì 25 luglio con “Parthenope” di Paolo Sorrentino, un omaggio poetico a Napoli e alle sue contraddizioni.
Si continua con una selezione di titoli tra ironia, sentimenti, avventure ed epica visiva, con pellicole uscite tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

Programma completo:

  • Venerdì 25 luglioParthenope

  • Sabato 26 luglioDove osano le cicogne

  • Domenica 27 luglio30 notti con il mio ex

  • Venerdì 1° agostoFormula 1

  • Sabato 2 agostoMinecraft

  • Domenica 3 agostoE poi si vede

  • Venerdì 22 agostoDiamanti

  • Sabato 23 agostoBuffalo Kids

  • Domenica 24 agostoIl giurato n°2

  • Venerdì 29 agostoLa città proibita

  • Sabato 30 agostoJurassic World

  • Domenica 31 agostoSuperman

Spazio rigenerato per la cultura

Gli ex Molini Meridionali Marzoli, già al centro della recente festa dei Quattro Altari, si confermano un punto nevralgico per la rinascita culturale di Torre del Greco.

«Non è solo cinema – sottolinea il sindaco Mennella – ma una restituzione di spazi di comunità e partecipazione. È questo il vero obiettivo della nostra visione culturale».

Gli incassi della rassegna saranno interamente reinvestiti in attività culturali locali, come da delibera della Giunta comunale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano