Continuano senza sosta i controlli disposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, mirati a contrastare l’abbandono illecito di rifiuti e gli sversamenti da parte di imprese operanti nel bacino idrografico del fiume Sarno.
Durante un’ispezione condotta dal Nucleo Carabinieri Forestale di Castellammare di Stabia, i militari hanno controllato un’azienda di lavorazione di materiali ferrosi situata in località Schito, nel territorio stabiese. L’impresa, attiva tramite attrezzature alimentate dalla rete elettrica e da miscela di gas, è risultata priva della documentazione prevista dalla normativa ambientale vigente.
Dalla verifica è emerso un quadro preoccupante:
-
saldatori senza sistemi di filtraggio,
-
produzione e smaltimento illecito di rifiuti metallici,
-
emissioni irregolari in atmosfera,
-
scarichi abusivi nella pubblica fogna.
Alla luce delle irregolarità riscontrate, i carabinieri hanno proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria del titolare dell’impresa, un 62enne residente in un comune limitrofo, e al sequestro dell’intero capannone (circa 400 mq) e della pertinenza esterna (circa 200 mq) dove erano stoccati rifiuti di varia natura: porte in legno, mobili, pneumatici e altro materiale.
Le attività di controllo del Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli e delle sue articolazioni proseguiranno senza interruzioni, con l’obiettivo di ripristinare la legalità e ottenere la piena conformità ambientale di tutti gli scarichi presenti nell’area del fiume Sarno.