In occasione del trentennale dalla nascita del Parco Nazionale del Vesuvio (5 giugno 1995 – 2025), l’APS di Guide Turistiche “I Vesuviani”, insieme a Umberto Massimiliano Saetta – già Guida del Parco – promuove un ciclo di tre escursioni serali culturali, nel cuore del Somma-Vesuvio, tra natura, sostenibilità e conoscenza.
“Vesuvio ‘e Nott – Trent’anni di Parco e Cultura” è il titolo dell’iniziativa che prenderà il via sabato 2 agosto, con partenza dal Rifugio Imbò (Ercolano, via Osservatorio) fino a raggiungere il Piazzale Ottaviano, a quota 1050 metri, punto panoramico d’eccellenza affacciato sulla Valle dell’Inferno.
Tre serate – 2, 10 e 16 agosto – che coniugano l’esperienza escursionistica con performance teatrali, racconti mitologici e approfondimenti scientifici, in un format collaudato che punta a valorizzare il territorio attraverso una fruizione culturale e sostenibile dei sentieri del Parco.
Guidati da esperte e sapienti Guide Vulcanologiche e Guide ufficiali del Parco, gli escursionisti esploreranno il sentiero sul fianco del Vesuvio alla scoperta della storia dei luoghi, tra piante pioniere, minerali affioranti e giovani rocce.
E per il 2 agosto, una sorpresa eccezionale: la partecipazione di Daniele Ciniglio, attore e comico noto per la sua verve e la sua simpatia, vesuviano doc ma conosciuto in tutta Italia.
«Celebrare trent’anni del Parco significa ricordare il lungo cammino che ha trasformato il Vesuvio da luogo di abbandono e degrado a scrigno di biodiversità e patrimonio ambientale protetto», spiegano gli organizzatori.
«Noi c’eravamo, sulle pendici e nei sentieri, giorno e notte, in ogni stagione, e vogliamo continuare a raccontare e proteggere questa montagna che è parte viva della nostra storia e identità.»