Torre Annunziata si prepara a vivere un agosto all’insegna della fede, dell’arte e della tradizione popolare, con un ricco programma di eventi legati alla celebrazione della Madonna della Neve. Il culmine sarà il 5 agosto, giorno in cui si rievoca il ritrovamento del quadro miracoloso, in una cornice rinnovata e sotto la guida artistica di Marisa Laurito. Ma le iniziative proseguiranno per tutto il mese, tra spettacoli in costume, musica, processioni e stand enogastronomici, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle associazioni cittadine e di numerosi artisti.

Il ritorno del Premio Oplonti e il rilancio culturale della città

Il 5 agosto sarà il giorno clou delle celebrazioni, con un evento che si inserisce nell’ambito del Premio Oplonti, nato con l’obiettivo di rilanciare Torre Annunziata oltre i suoi confini. Il sindaco Corrado Cuccurullo, durante la conferenza stampa svoltasi a Palazzo Criscuolo, ha illustrato la visione del progetto: “Il Premio Oplonti nasce con l’obiettivo di rilanciare Torre Annunziata al di fuori dei suoi stessi confini. È un programma di eventi che punta a valorizzare le nostre tradizioni religiose e culturali”. Quest’anno, infatti, il 5 agosto non sarà più un appuntamento marginale, ma un’occasione per ridare centralità alla bellezza della città attraverso una regia artistica coordinata.

Marisa Laurito alla direzione artistica: “Lavoriamo insieme per rendere giustizia alla città”

Durante la conferenza stampa, è arrivata a sorpresa una telefonata di Marisa Laurito, che ha voluto esprimere tutto il suo entusiasmo per il progetto. Lavoriamo insieme per rendere giustizia a Torre Annunziata e alle sue meraviglie”, ha dichiarato in diretta la celebre attrice e direttrice artistica, elogiando l’iniziativa e l’energia della comunità. Il suo contributo darà un nuovo volto alla celebrazione, con una narrazione scenica che unisce musica, storia e tradizione.

Il palco guarda il mare: simbolo di un legame identitario

Una delle principali novità di questa edizione sarà la posizione del palco, che per la prima volta sarà allestito con il mare alle spalle. Un dettaglio fortemente simbolico, pensato per rimettere al centro il legame storico della città con il mare e con la pesca. La direzione artistica sarà affiancata dalla regia di Gennaro Monti, che ha spiegato: Stiamo costruendo un ponte tra diverse realtà per rilanciare un territorio straordinario. Abbiamo visto la spiaggia di Rovigliano e fatto già le prove per la celebrazione. Crediamo in questo evento perché unisce tradizione, arte, cultura e storia”.

Il calendario religioso: discesa del quadro, spettacoli e triduo

Il programma religioso in onore della Santissima Madonna della Neve inizierà il 31 luglio con la discesa del quadro miracoloso. Il giorno successivo, 1 agosto, la comunità della Basilica ha organizzato una serata in piazza con una serie di eventi popolari: la performance di Ignazio Laiola, il cabaret di Simone Schettino e l’esibizione della Paranza dell’Agro. Dopo il triduo in preparazione della festa liturgica, si entrerà nel vivo delle celebrazioni con la giornata del 5 agosto.

Artisti in abiti d’epoca e spettacolo scenico sul mare

La sera del 5 agosto vedrà l’esibizione di numerosi artisti, che interpreteranno melodie dedicate al mare e alla pesca, indossando costumi storici per rievocare l’identità oplontina. Si esibiranno: Sonia De Rosa, Massimo Masiello, Vincenzo D’Ambrosio, Francesco Malapena, Antonello Guetta (mandolino), Davide De Rosa (chitarra), Vincenzo Astarita (attore), Giuseppe Russo, giovane attore oplontino e Gennaro Monti, anche in scena oltre che regista.

Streaming e diretta televisiva: celebrazioni accessibili a tutti

Un’altra importante innovazione di quest’anno sarà la trasmissione in streaming e in diretta televisiva regionale. L’assessore Alfonso Ascione ha sottolineato l’importanza di questa scelta: “Sono tanti i cambiamenti quest’anno. Non solo la partecipazione di attori professionisti, ma anche l’attivazione di un servizio streaming per dare la possibilità a tutti di seguire la celebrazione, anche a chi è all’estero”. E ha aggiunto: “È prevista anche una diretta sulla tv privata, e dunque a livello regionale, per consentire a tutti di vivere quest’emozione. Il mio pensiero va soprattutto a disabili e anziani, impossibilitati a partecipare personalmente”.

La processione del 10 agosto torna nel quartiere dei marinai

Un altro momento centrale sarà la processione di terra del 10 agosto, che quest’anno toccherà anche il quartiere storico dei marinai, luogo simbolico da cui la tradizione ebbe origine. *“Finalmente si riporta la tradizione laddove è partita”, ha dichiarato con soddisfazione don Paolino Franzese, rettore della Basilica.

Vesuvio Food Fest: tradizione religiosa ed eccellenze enogastronomiche

Dal 2 al 5 agosto, Torre Annunziata ospiterà anche il Vesuvio Food Fest, in programma presso il Molo Crocelle, con 21 stand dedicati alle eccellenze locali e regionali. L’assessore alla Cultura Lina Nappo ha spiegato: “Uniamo la tradizione religiosa alla valorizzazione dell’enogastronomia per catturare l’attenzione di cittadini e visitatori”. La sagra prende il nome di Amare Nostrum e rientra nel progetto Gal Pesca Approdo di Ulisse. “Abbiamo accolto la proposta di Vesuvio Food Fest – ha concluso l’assessore – e siamo pronti a vivere quest’ulteriore esperienza”.

Una sinergia tra artisti, istituzioni e associazioni del territorio

A contribuire alla realizzazione degli eventi, una rete di associazioni cittadine, artisti e istituzioni che hanno lavorato insieme per costruire un evento corale, capace di rappresentare l’identità storica e culturale della città. Oltre al sindaco Cuccurullo, erano presenti alla conferenza anche il Presidente del Consiglio Davide Alfieri e la Presidente della Commissione Bilancio Emanuela Cirillo, a testimonianza dell’impegno condiviso per valorizzare Torre Annunziata in tutte le sue dimensioni.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento, Sant’Anna: interdizione al transito pedonale e divieto di bevande in vetro e lattina
SuccessivoTorre Annunziata, 5 agosto… la festa è qui
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.