Inferno di fuoco alle porte di Pompei: nube densa e tossica sulla città – FOTO –

Il rogo in un deposito di veicoli rottamati paralizza Pompei: fumo, esplosioni, tratta ferroviaria per Sorrento bloccata e traffico nel caos per ore

Una colonna alta, densa e minacciosa si è alzata nel cielo di Pompei nelle primissime ore del pomeriggio. Il vento che spirava dal mare ha poi direzionato il fumo e l’odore acre verso la città mariana.

L’incendio di vaste dimensioni si è sprigionato in un deposito di autoveicoli e motocicli rottamati che sorge ai margini del casello autostradale di Castellammare di Stabia, facendo temere per le abitazioni che sorgono nell’area interessata dal rogo. Non si registrano feriti, ma sono state evacuate diverse persone, tra cui alcuni bambini, ospiti di un B&b nelle vicinanze.

Vigili del Fuoco in azione, esplosioni e strade chiuse

Verso le 15.00 erano già a lavoro diverse squadre di Vigili del Fuoco coadiuvati da numerose auto della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia Municipale di Pompei, accorsi anche in quanto il deposito sorge proprio nel territorio pompeiano. L’area è stata messa in sicurezza dalle forze dell’ordine. Oltre alle fiamme si udivano provenire dal rogo numerosi crepitii e scoppi dovuti proprio al materiale che stava andando in fiamme: parti di auto, vetri e liquidi infiammabili.

Presenti sul luogo dell’incendio anche alcune auto della Protezione Civile di Pompei con il dirigente Magg. Ferdinando Cataldo e l’assessore Catello Raimo.

Città paralizzata, Circumvesuviana interrotta

Città invasa dal fumo e traffico in tilt per un paio di ore, anche se al momento in cui scriviamo non è del tutto ritornato scorrevole. Bloccato l’accesso all’autostrada e chiuso l’ultimo tratto del raccordo autostradale che dalla Costiera e da Castellammare di Stabia porta verso i caselli dell’A3 Napoli-Salerno. Il fumo, come documentato in alcune foto che pubblichiamo, ha invasto parzialmente anche le corsie autostradali.

Chiuso il tratto ferroviario della Circumvesuviana, linea Sorrento. Particolarmente sfortunati i treni Circum che, se non si fermano per guasti ai convogli, vengono bloccati – come in questo caso – per motivi esterni.

Video di Luca Generoso

Verso le 16,15 il fumo nero è cominciato a diradarsi tanto da diventare grigio, segno che i caschi rossi hanno cominciato ad avere la meglio sulle lingue di fuoco che lambivano strade e abitazioni.

Gennaro Cirillo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFinanza alternativa per le PMI: i principali strumenti da conoscere
SuccessivoPerché è importante conoscere le regole di una slot specifica: Il parere degli esperti di Casinia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.