Si è tenuto a Palazzo Farnese un incontro tra il sindaco Luigi Vicinanza e i vertici di FS Park, la società che gestisce il parcheggio della stazione ferroviaria. Al centro del confronto, nato in seguito ad alcune segnalazioni di disservizi e atti vandalici, la volontà condivisa di migliorare funzionalità e accessibilità dell’area.
Interventi già in corso e nuove tecnologie
FS Park ha ribadito l’importanza strategica del parcheggio e la volontà di proseguire con investimenti mirati. Sono stati già completati interventi di manutenzione straordinaria sulle casse automatiche e sui varchi di ingresso e uscita.
Dal 9 luglio è attivo il sistema di accesso tramite Telepass e UnipolMove, mentre entro l’autunno è prevista l’installazione di dispositivi per il pagamento diretto con carte elettroniche al gate di uscita, con l’obiettivo di fluidificare il traffico veicolare.
Le richieste del Comune
Il sindaco Vicinanza ha espresso apprezzamento per i primi interventi, ma ha sottolineato la necessità di ulteriori azioni per adeguare l’area alle crescenti esigenze della città.
“L’aumento del flusso turistico, favorito anche dalla ritrovata balneabilità del tratto di arenile in villa comunale, e la volontà di rendere sempre più stabile la ZTL sul lungomare, richiedono una visione di medio-lungo termine“, ha dichiarato Vicinanza.
“Serve un ampliamento del parcheggio e l’individuazione di nuovi accessi per migliorare la funzionalità e decongestionare il traffico in entrata e uscita”.
Più sicurezza e segnaletica intelligente
Durante il confronto, si è discusso anche della necessità di potenziare la segnaletica su Corso Vittorio Emanuele, per indicare in tempo reale la disponibilità di posti liberi, facilitando l’accesso al parcheggio.
FS Park ha infine confermato che l’area è già videosorvegliata, garantendo così maggiore sicurezza per utenti e veicoli.