La Città Metropolitana di Napoli si è dotata di un nuovo Regolamento per la concessione in uso delle palestre e degli spazi scolastici di sua competenza. Il provvedimento, approvato all’unanimità dal Consiglio metropolitano nella seduta di ieri, sostituisce la precedente disciplina risalente al 2013 e risponde all’esigenza di una regolamentazione più aggiornata e organica, alla luce dell’aumento della domanda e delle novità normative intervenute negli ultimi anni.
Il Regolamento disciplina tutti gli aspetti gestionali e operativi, tra cui:
- tipologia e durata delle concessioni
- soggetti destinatari
- piano di utilizzazione degli impianti
- modalità di valutazione delle istanze
- criteri per la concessione
- competenze sulla manutenzione
- quantificazione delle quote e delle cauzioni
“L’Amministrazione metropolitana guidata dal Sindaco Gaetano Manfredi – ha spiegato Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, ai Giovani e agli Eventi – ha voluto dare un segnale forte, affrontando in maniera strutturata l’emergenza educativa e favorendo il rilancio delle periferie attraverso lo sport. Con questo Regolamento vogliamo garantire pari opportunità di accesso agli spazi scolastici, nel rispetto dei principi di legalità e uguaglianza.”
Chi potrà accedere alle concessioni
I beneficiari delle concessioni saranno:
- CONI, federazioni sportive e enti di promozione sportiva
- associazioni e società sportive regolarmente costituite
- organismi con finalità ricreative, sociali, formative o di volontariato
L’unico requisito richiesto è che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio metropolitano.
Le concessioni avranno durata triennale, non saranno tacitamente rinnovabili e non avranno carattere esclusivo. Alla scadenza, i soggetti interessati dovranno presentare una nuova domanda in seguito alla pubblicazione del relativo avviso pubblico.
In casi eccezionali, sarà possibile richiedere una concessione fino a sei anni, a fronte di investimenti strutturali accertabili che producano benefici per l’intera popolazione scolastica.
“Abbiamo voluto estendere la durata ordinaria delle concessioni per garantire stabilità e permettere una pianificazione seria, specialmente per chi si occupa della formazione sportiva dei più giovani” – ha sottolineato Colella.
Il calendario operativo
Il nuovo iter annuale prevede che:
- entro il 31 marzo, la Città Metropolitana pubblichi l’elenco degli spazi disponibili;
- entro il 30 aprile, i Dirigenti Scolastici dovranno rilasciare il nulla osta, indicando giorni e orari disponibili;
- entro il 31 maggio, sarà pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle istanze.
Le domande dovranno essere presentate alla Città Metropolitana e agli Istituti Scolastici interessati, utilizzando i moduli predisposti e nel rispetto dei termini indicati nell’avviso.
Tipologie di palestre e canoni
Le palestre saranno classificate in tre categorie:
- Tipo A: grandi dimensioni o rilevanza federale/agonistica
- Tipo B: medie dimensioni o rilevanza dilettantistica/amatoriale
- Tipo C: piccole dimensioni o rilevanza promozionale
Le quote di utilizzo e le cauzioni saranno determinate in base a questa classificazione.
“È stato un lavoro lungo, ma condiviso con tutti gli attori coinvolti” – hanno dichiarato le consigliere delegate Ilaria Abagnale (Programmazione) e Marianna Salierno (Edilizia scolastica) – “Ora ci auguriamo che questi spazi possano diventare veri presìdi di socialità, inclusione e crescita per i nostri giovani, durante tutto l’arco della giornata.”
Il Regolamento completo è disponibile online sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Napoli al seguente link: https://www.cittametropolitana.na.it/-/regolamento-concessione-palestre