Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca torna a far sentire la sua voce contro la norma che vieta il terzo mandato consecutivo, definendola una “balla” e un’ipocrisia, creata per colpire chi non si piega alle logiche dei partiti. Nel suo consueto appuntamento del venerdì, De Luca ha criticato aspramente il Partito Democratico, accusandolo di incoerenza e doppiopesismo nella gestione delle candidature.

La critica alla norma: “Solo un’ipocrisia per colpire chi è libero”

De Luca ha esordito con una stoccata diretta alla ratio della norma sul terzo mandato: Questa balla del terzo mandato è stata solo una ipocrisia che è servita a colpire qualche esponente che si presentava come un uomo libero, cosa incompatibile con la vita interna di tutti i partiti contemporanei”. Secondo il Presidente della Campania, il divieto di ricandidarsi dopo due mandati consecutivi non ha alcun fondamento di merito, ma risponde a logiche interne di potere e controllo.

Ironia sul Partito Democratico: “Superano l’ipocrisia candidando gente al quinto mandato”

Non sono mancati toni ironici e polemici nei confronti del suo stesso partito di provenienza, il Pd, che De Luca accusa di aver superato l’ipocrisia che osteggiava il terzo mandato, candidando invece esponenti al quinto mandato:
È una bella notizia il superamento da parte del Pd dell’ipocrisia sul terzo mandato, visto tutti quelli che stanno candidando, non per il terzo, ma per il quinto mandato. Perché se ci si candida a sindaco per due mandati, poi a europarlamentare per un terzo e alla Regione per successivi dieci anni, vuol dire che anche il Pd, tranne l’ipocrisia di qualche presidente uscente, ha deciso di adottare la linea della doppiezza”.

“Doppiezza e incoerenza: nessun principio, solo calcoli”

Nel suo intervento, De Luca ha accusato apertamente i vertici democratici di mancanza di coerenza, sia politica che personale:
“Sono persone che non hanno nessuna coerenza né politica né personale. Hanno messo tra parentesi le battaglie contro il terzo mandato e si sono decisi ad appoggiare i candidati al quinto mandato e non al terzo”.
Secondo il governatore campano, il principio è stato piegato alla convenienza, dimostrando che la presunta battaglia etica era, in realtà, un pretesto strumentale.

Libertà di scelta per i cittadini: “Altro che mandati e contro mandati”

Al centro della sua visione politica, De Luca ha ribadito l’importanza di dare libertà ai cittadini, rifiutando le limitazioni arbitrarie imposte dai regolamenti di partito: Io sono per dare libertà ai cittadini, altro che mandati e contro mandati”. Una posizione netta, in linea con la sua idea di leadership autonoma, spesso in contrasto con le dinamiche interne al centrosinistra nazionale.

La previsione per settembre: “Ci aspetta una campagna elettorale di demagogia e cialtroneria”

In chiusura, il Presidente ha offerto una previsione tutt’altro che ottimista sul clima della campagna elettorale in arrivo dopo l’estate:
“La vita continua, andiamo avanti con serenità prima di entrare nel vivo della campagna elettorale. Già immagino a settembre, mi viene il mal di testa, saremo inondati di palle, di demagogia, di cialtroneria. Ecco perché vediamo quest’anno di utilizzare al massimo il periodo di ferie per accumulare energie e anticorpi, perché saremo chiamati a soffrire”.
Con questa chiusura amara e sarcastica, De Luca si conferma ancora una volta voce critica e fuori dagli schemi, anche all’interno del proprio schieramento.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano di Sorrento: spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale. Il Consigliere Marco D’Esposito: «Un nuovo passo per migliorare nell’interesse del territorio»
SuccessivoPollena Trocchia: plesso Viviani, al via il trasferimento dalle strutture modulari
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.