Tutto pronto per la XXXI edizione della Festa della Mela Annurca, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano. La manifestazione si svolgerà nei weekend del 17-18-19 e 24-25-26 ottobre 2025, trasformando il borgo di Valle di Maddaloni in un vero e proprio palcoscenico di tradizione, sapori e cultura.
Organizzata dalla Pro Loco “Valle”, con il patrocinio del Comune di Valle di Maddaloni, dell’EPLI, della Regione Campania, della Provincia di Caserta, della Reggia di Caserta e di numerosi enti e associazioni locali, la festa rappresenta un punto di riferimento per chi vuole riscoprire le eccellenze del territorio campano.
La regina dell’autunno: la Mela Annurca
Cuore pulsante della manifestazione sarà, naturalmente, la Mela Annurca, eccellenza dell’agricoltura campana, celebrata in tutte le sue varianti: marmellate, dolci, conserve, succhi e piatti tradizionali, realizzati con cura dalle massaie vallesi, custodi di saperi antichi.
Il centro storico del paese si trasformerà in un borgo incantato: stand enogastronomici, artigianato locale, piatti tipici come nfrennole, fagioli, minestre di campo, pan cotto, accompagnati da carne alla brace, olio extravergine e vini locali. Il tutto arricchito da musica, spettacoli, artisti di strada, esposizioni culturali e percorsi tematici.
Domenica 19 ottobre: Auto e Moto d’Epoca
Torna anche l’attesissimo Raduno Nazionale di Auto e Moto d’Epoca, giunto alla sua decima edizione. Appuntamento fissato per domenica 19 ottobre, con la partecipazione di veicoli storici provenienti da tutta Italia e la consegna di gadget personalizzati a tutti i partecipanti.
Tra cultura e territorio: Acquedotto Carolino e melai
Durante l’evento saranno organizzate visite guidate all’Acquedotto Carolino, capolavoro vanvitelliano e Patrimonio UNESCO, e ai caratteristici melai, simboli della lavorazione e conservazione della Mela Annurca. Un viaggio autentico nella cultura rurale campana, tra memoria, identità e sostenibilità.
Un evento premiato a livello nazionale
La Festa della Mela Annurca ha ricevuto, nel marzo 2024 al Senato della Repubblica, il Marchio di Qualità “Sagra di Eccellenza”, a testimonianza della qualità dell’iniziativa e dell’impegno della comunità locale nella promozione del patrimonio gastronomico e culturale.