Ultima tappa a Sant’Agnello per il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta, che chiuderà la sua quinta edizione lunedì 4 agosto 2025 alle ore 20:30 al Belvedere Marinella.
Protagonista dell’incontro sarà Luca Sommi, noto volto televisivo e conduttore del programma “Accordi e Disaccordi”, che presenterà il suo libro “Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali”. A dialogare con lui il giornalista del Fatto Quotidiano Vincenzo Iurillo, direttore artistico della rassegna, insieme all’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa e al deputato Francesco Borrelli.
L’appuntamento rientra nel cartellone “rEstate Sintonizzati 2025” promosso dal Comune di Sant’Agnello ed è a ingresso libero.
Un manifesto per gli animali
Nel suo libro, Luca Sommi compie un viaggio culturale e sentimentale sul rapporto tra uomo e mondo animale. Gli animali – scrive – sono capaci di amore incondizionato, conoscono dolore, paura e solitudine e sono spesso trattati dall’uomo come oggetti, privati della loro dignità. Il testo si propone come un manifesto per un nuovo approccio etico nei confronti degli animali, invitando a ripensare radicalmente la relazione che l’essere umano ha con loro.
Il Festival tra libri, attualità e inchieste
Il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta, giunto alla quinta edizione, si conferma uno dei più rilevanti nel panorama nazionale per la sua capacità di connettere informazione, politica e cultura. Temi di grande attualità vengono affrontati attraverso il confronto diretto tra autori, magistrati, giornalisti e politici.
Tra i temi trattati nel corso delle edizioni:
-
la penetrazione delle mafie nei colletti bianchi
-
l’elezione di Donald Trump
-
i retroscena sul nuovo Papa
-
le politiche di Bettino Craxi
-
l’astensionismo alle urne
-
la stagione delle stragi
-
la crisi di Gaza
Numerosi i protagonisti che hanno animato il festival: Riccardo Iacona, Nicola Gratteri, Luigi de Magistris, Peter Gomez, Alessandro Di Battista, Antonio Ingroia, Massimo Giletti, Antonello Caporale, Giuseppe Conte, Barbie Latza Nadeau, Sergio Rizzo, Gianni Barbacetto, Francesco Antonio Grana, Luca Tescaroli, tra gli altri.
Il festival rappresenta una vetrina importante per il giornalismo d’inchiesta e la letteratura impegnata, offrendo al pubblico un’occasione per riflettere sui grandi nodi della cronaca e della storia contemporanea.