Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 ha fatto tremare i Campi Flegrei nella notte tra sabato 2 e domenica 3 agosto. Il sisma è stato rilevato alle ore 00:45 dall’Osservatorio Vesuviano, con epicentro nella zona di via Solfatara a Pozzuoli e a una profondità compresa tra i 2,6 e i 3 chilometri. Il terremoto è stato chiaramente avvertito in molte località dell’area flegrea e ha destato preoccupazione tra i residenti, già provati da mesi di sciami sismici e fenomeni bradisismici ricorrenti.

Un boato, la terra che trema e il forte odore di zolfo

Poco dopo la scossa, sui gruppi social di quartiere e nei canali di messaggistica sono iniziate a comparire le prime segnalazioni dei cittadini. In molti hanno parlato di un movimento ondulatorio, preceduto da un forte boato. Alcuni hanno riferito anche di aver percepito un intenso odore di zolfo, segno della costante attività geotermica che caratterizza l’area vulcanica flegrea. “Siamo stanchi delle scosse e di avere paura”, si legge tra i commenti più condivisi, mentre cresce il senso di frustrazione e di allarme tra gli abitanti.

Pozzuoli, Bacoli, Quarto e Napoli: le zone dove è stata sentita

Secondo le numerose testimonianze raccolte nella notte, la scossa è stata avvertita chiaramente in Pozzuoli, soprattutto nelle zone limitrofe all’area della Solfatara, ma anche a Bacoli, Quarto e Arco Felice. Nel Comune di Napoli, segnalazioni sono giunte da Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura, quartieri che ricadono nella fascia occidentale della città e che si trovano in prossimità della caldera flegrea.

Almeno altre tre scosse registrate nella stessa notte

La scossa principale di magnitudo 2.4 non è stata un episodio isolato. Nelle ore successive, infatti, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato almeno altri tre eventi sismici, tutti localizzati nella stessa area, con magnitudo comprese tra 1.0 e 1.4. L’ultimo episodio si è verificato poco prima delle 7:30 del mattino. Questi fenomeni rientrano nello sciame sismico che da mesi interessa la zona, alimentando l’inquietudine di una popolazione sempre più esasperata.

Un territorio fragile sotto osservazione continua

L’area dei Campi Flegrei resta una delle più monitorate d’Europa per la sua complessa natura vulcanica e sismica. I fenomeni di sollevamento del suolo (bradisismo), l’attività termica e le scosse sismiche rappresentano da tempo una combinazione che impone una costante sorveglianza da parte degli enti scientifici. Intanto, tra i cittadini si fa sempre più urgente la richiesta di chiarezza, prevenzione e piani di emergenza efficaci, in un contesto in cui ogni scossa riaccende la paura.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTravolto in piazza Matteotti, ventenne in coma: investito da uno scooter guidato da un diciottenne
SuccessivoSant’Agnello: Luca Sommi chiude il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta 2025
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.