Castellammare rinnova i quartieri: scuole, sport e legalità con i fondi PNRR

Spazi educativi, aree verdi attrezzate, centri per i giovani e impianti sportivi. È questa la nuova mappa di Castellammare di Stabia, in via di definizione grazie agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le opere in corso stanno modificando radicalmente il volto di interi quartieri, puntando a legalità, inclusione e opportunità sociali.

Nella mattinata di lunedì 4 agosto, il sindaco Luigi Vicinanza e il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Capua, accompagnati dai tecnici comunali, hanno effettuato un sopralluogo per verificare l’avanzamento dei principali cantieri.

Il commento dell’amministrazione: costruire cultura e coesione

I cantieri non si misurano solo in metri quadri o cifre investite, ma nel valore sociale che rappresentano. Questi interventi non sono semplici lavori pubblici, ma azioni concrete con cui sottraiamo spazio al degrado”, ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

Trasformare il territorio significa trasformare la vita delle persone – ha aggiunto il vicesindaco Di Capua –. Dove c’era illegalità oggi costruiamo riscatto e speranza. Questa è la nostra risposta alla criminalità: rigenerare, includere, educare”.

Scanzano: nuova scuola e parco urbano aperto a tutti

Sta per essere completato il nuovo edificio scolastico in via Muscogiuri, destinato ad accogliere gli alunni dell’Istituto “Catello Salvati”. Con un investimento di 3 milioni di euro, il cantiere è in fase avanzata: aule già ultimate e ultimi lavori di finitura in corso. Il progetto prevede anche l’apertura delle aree esterne alla cittadinanza, trasformando gli spazi in un parco urbano accessibile.

Fratte: la scuola green più moderna della città

Nel quartiere Fratte si lavora al recupero e all’efficientamento energetico dell’edificio scolastico chiuso da anni. L’intervento, finanziato con oltre 2 milioni di euro, restituirà al quartiere una scuola moderna, dotata di ambienti didattici all’avanguardia. Le aule dell’asilo nido potrebbero essere operative già nel 2026.

Via Piombiera: l’ex discoteca della camorra diventa centro giovanile

Proseguono anche i lavori di riconversione dell’ex discoteca Plan B, bene confiscato alla criminalità organizzata, situato in via Piombiera. Con un investimento PNRR di oltre 2 milioni di euro, l’edificio diventerà un centro polifunzionale per i giovani, con spazi sportivi, laboratori, alloggi e un orto didattico. L’obiettivo è creare un presidio civico di legalità e cultura ambientale.

Postiglione: sport e scuola per tutte le età

In via Traversa Mercantili, nel quartiere Postiglione, sono quasi terminati i lavori per un impianto sportivo polivalente all’aperto, comprensivo di campo da calcio a 5, campo di bocce e aree verdi. L’opera è pensata per offrire spazi inclusivi e multifunzionali. Completato anche l’ammodernamento della scuola dell’infanzia: da settembre gli alunni torneranno in ambienti rinnovati, sicuri e confortevoli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano