Il mercato del giovedì si prepara a una nuova collocazione definitiva: sarà trasferito interamente in Largo Sandro Pertini, una scelta che punta a migliorare la vivibilità del centro cittadino. L’amministrazione comunale, in sinergia con l’Ufficio Suap e la Polizia Municipale, ha lavorato nelle ultime settimane per individuare la soluzione più adeguata alle esigenze di cittadini, commercianti e frequentatori del mercato.
Addio alla doppia sede: viabilità e sicurezza al centro
Attualmente il mercato è distribuito su due aree distinte, causando disagi alla viabilità, difficoltà di accesso ai servizi e criticità dal punto di vista della sicurezza. Da qui la necessità di una riorganizzazione degli spazi, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai parcheggi, facilitare gli spostamenti e rendere più ordinata la giornata del mercato per studenti, lavoratori e residenti.
Approvazione in Consiglio Comunale
Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, è stato approvato con voto favorevole il trasferimento definitivo del mercato in un’unica area: Largo Sandro Pertini. Quest’area è stata ritenuta idonea per capienza e logistica, e sarà in grado di ospitare tutti gli attuali concessionari. L’area oggi adiacente alla Stazione dei Carabinieri, fino ad ora occupata da una parte del mercato, verrà liberata e destinata a parcheggi pubblici e a servizio della scuola.
Nuovi servizi per il pubblico, una scelta di efficienza e cura urbana
Il piano di riorganizzazione prevede anche l’attivazione di nuovi servizi igienici a uso pubblico e gratuito. Questi saranno disponibili sia nel nuovo blocco servizi in via De Luca, sia nel Parco Naturale. L’obiettivo è garantire una permanenza più comoda e piacevole per tutti i cittadini che frequentano il mercato.
Quella che può sembrare una semplice scelta logistica è in realtà una strategia di cura, efficienza e programmazione. L’amministrazione comunale punta così a ripristinare in modo intelligente le funzioni urbane, ottimizzando gli spazi pubblici e trasformando il giovedì del mercato in una giornata più funzionale per tutti: acquirenti, commercianti e residenti.
Verso l’attuazione: si attende il via libera degli enti
Al momento si è in attesa delle autorizzazioni ufficiali da parte della Regione Campania e dell’ASL. Solo dopo questi passaggi burocratici sarà possibile procedere con lo spostamento effettivo. L’amministrazione si impegna a tenere informata la cittadinanza su tutti gli sviluppi.