Torna anche quest’anno “Restate a Napoli”, la rassegna culturale che dal 10 al 16 agosto trasformerà Piazza del Plebiscito in un teatro all’aperto, ospitando 21 spettacoli gratuiti tra musica, teatro e danza. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è diretta dall’attore e regista Lello Arena e rientra nel progetto “Napoli Città della Musica”, promosso dal Comune di Napoli.
Un cartellone che unisce grandi artisti e nuove generazioni
Il programma prevede un mix di nomi celebri e nuove leve. Sul palco saliranno, tra gli altri, Massimiliano Gallo, Aurora Leone, Paolo Caiazzo, Gino Rivieccio, Peppe Servillo e i Solis String Quartet. Accanto a loro, protagonisti anche i giovani dell’Accademia C.I.O.E.’, fondata dallo stesso Arena, che saranno in scena con sette performance, così come sette band emergenti, in una programmazione che unisce tradizione e sperimentazione.
Dopo il successo del 2024, un’edizione ancora più ricca
Dopo aver registrato 100mila presenze nella scorsa edizione, la kermesse torna con un’offerta ancora più ampia: si va dai tributi alla canzone napoletana alle performance di danza contemporanea, fino ai monologhi teatrali. Di particolare rilievo è la partecipazione di 60 giovani artisti formati da Arena, le cui esibizioni saranno riprese e trasmesse su RaiPlay, nell’ambito di un talent dedicato alle nuove generazioni.
Cultura partecipata e valorizzazione degli spazi pubblici
“Restate a Napoli è un modello di cultura partecipata”, ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi, sottolineando l’importanza di iniziative che valorizzano l’identità cittadina attraverso l’arte. Lello Arena ha ringraziato l’Amministrazione per aver “fatto dello spettacolo una risorsa quotidiana”, mentre Ferdinando Tozzi, delegato per l’industria musicale, ha evidenziato la volontà di offrire intrattenimento di qualità a chi resta in città e ai turisti.
Come partecipare agli eventi
Gli spettacoli sono gratuiti, ma sarà necessario prenotare a partire dal 4 agosto tramite il sito subit.ly/RestateaNapoli2025. Ogni serata inizierà alle 19.00, con le esibizioni dei talenti emergenti, per poi culminare con gli headliner. L’iniziativa intende rafforzare l’immagine di Napoli come capitale della cultura, promuovendo inclusione sociale e valorizzazione degli spazi pubblici.