Ampliamento del cimitero comunale, dopo il sorteggio pubblico per l’assegnazione dei loculi e degli ossarietti si lavora per la consegna ai richiedenti. Lo scorso 24 luglio, come da programma, si è tenuto il sorteggio pubblico previsto dal bando per stabilire puntualmente quale tra i loculi e gli ossarietti disponibili capitasse ai cittadini acquirenti. Un momento all’insegna della trasparenza e della grande partecipazione di pubblico, che ha ulteriormente avvicinato la definitiva conclusione dell’iter del nuovo ampliamento del luogo sacro di eterno riposo di Pollena Trocchia.

Prossimo passaggio, la stipula delle concessioni. «Alcuni inconvenienti di natura tecnica non hanno reso possibile procedere alle stipule delle convenzioni nei primi giorni d’agosto, così come questa amministrazione comunale aveva dato indirizzo di fare agli uffici competenti. In particolare, l’avvicendamento del direttore dei lavori e del collaudatore dell’opera pubblica hanno reso necessarie nuove procedure di accreditamento alla specifica pratica di ampliamento cimiteriale già caricata sulla piattaforma regionale del Genio Civile, con tempistiche per tornare a operare non dipendenti dalle facoltà degli uffici comunali. Questo ha ritardato il cronoprogramma, ma è un problema ormai superato» hanno detto Ilenia Terracciano e Carlo Esposito, rispettivamente assessore al cimitero e sindaco del Comune di Pollena Trocchia.

«Dopo il sorteggio di loculi e ossarietti siamo veramente alle battute finali della realizzazione di un’opera pubblica molto sentita sul territorio per la sua portata e per il campo a cui afferisce, quello degli affetti più cari, che non si esauriscono neanche con la morte» hanno concluso sindaco e assessore.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDmo, nasce il comitato promotore guidato da Confcommercio per valorizzare il potenziale turistico del Litorale Domitio
SuccessivoPalma Campania, stop Tari per i pensionati che si trasferiscono in città
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.