Per la prima volta il Comune di Sant’Agnello partecipa al progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Regioni e organizzazioni di volontariato, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla prevenzione e al rispetto del territorio, con particolare attenzione agli incendi boschivi.
Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sant’Agnello, in sinergia con la Polizia Municipale, ha organizzato un campo scuola residenziale rivolto a 30 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13 anni, che si terrà dal 20 al 26 agosto 2025 presso l’area del Campo Sportivo di Viale dei Pini.
Il progetto è totalmente gratuito e prevede attività ludico-educative, esercitazioni, laboratori e visite guidate.
“È un’esperienza nuova per i nostri ragazzi – dichiara il sindaco Antonino Coppola – che potranno avvicinarsi, divertendosi, al mondo della Protezione Civile, sviluppando spirito di squadra, educazione civica e consapevolezza ambientale.”
Durante i sette giorni di campo i partecipanti potranno:
- imparare il funzionamento della Protezione Civile, a livello locale e nazionale;
- prendere parte a laboratori sulla prevenzione degli incendi boschivi e sulla tutela del patrimonio ambientale;
- partecipare a esercitazioni pratiche come il montaggio di tende da campo;
- visitare sedi operative come la SORU (Sala Operativa Regionale Unificata) a Napoli;
- incontrare Forze dell’Ordine e realtà operative come Carabinieri Forestali, Croce Bianca, Capitaneria di Porto, Unità Cinofile, Vigili del Fuoco, Legambiente e altri enti.
Sono previsti anche momenti di socializzazione, svago e gioco per creare un’esperienza formativa e al tempo stesso coinvolgente.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 dell’11 agosto 2025, e possono partecipare solo ragazzi residenti a Sant’Agnello.
Il numero minimo di partecipanti è 20. Qualora non fosse raggiunto, i termini verranno riaperti anche ai residenti nei Comuni limitrofi.
Il campo è aperto anche a ragazzi con disabilità: in caso di richiesta, è previsto un colloquio con i genitori per valutare insieme l’accessibilità e l’autonomia necessarie per la partecipazione.