Vesuvio in fiamme, un dramma che va oltre il fuoco devasta il Parco nazionale

Le fiamme altissime sono visibili a grande distanza e illuminano la montagna come una ferita rossa e fumante. All'alba riprenderanno le operazioni di spegnimento con i mezzi aerei. Intanto in piena notte l'incendio ha iniziato a propagarsi sul versante torrese del Vesuvio

L’incendio scoppiato nel pomeriggio nell’area del Parco nazionale del Vesuvio, nel territorio comunale di Terzigno, ha assunto in poche ore una voracità impressionante, con fiamme che si sono rapidamente estese e alzate. Tre i fronti principali: il più vasto avanza verso Boscoreale e Boscotrecase; un altro si sviluppa in quota, intorno ai mille metri, raggiungendo la zona del Piazzale della Legalità; il terzo, infine, si muove verso San Giuseppe Vesuviano.

Danni e territorio devastato

Il Vallone del Fico è ormai completamente divorato dalle fiamme, come anche l’intera pineta della Cupaccia sopra l’ex tenuta Fabbrocini. Particolare preoccupazione desta il fronte più basso, che sta avanzando verso valle, in un’area dove l’intervento dei soccorritori è particolarmente difficile. Le fiamme altissime sono visibili a grande distanza e illuminano la montagna come una ferita rossa e fumante, trasformando il Vesuvio in uno scenario di distruzione e dolore.

La lotta contro il fuoco e l’ostacolo umano

Canadair, Vigili del fuoco e squadre della Protezione civile sono impegnati da quattro giorni senza sosta per contenere il rogo. Nella notte, le operazioni si sono concentrate sul versante torrese, mentre domani all’alba è previsto un massiccio intervento dei mezzi aerei, con attività potenziate per tutto il giorno. Le squadre di terra continuano a contenere le fiamme nelle zone accessibili, ma l’efficacia degli interventi è limitata dal terreno e dalla vastità dell’incendio.

A complicare ulteriormente la situazione, la presenza di numerosi curiosi e “turisti del macabro” che, lungo le strade di Via Zabatta, Via Nespole della Monica, Via Lavarella e Via Avini, intralciano la viabilità e rallentano l’azione dei mezzi di soccorso. La Prefettura di Napoli e i sindaci dei comuni interessati hanno richiamato alla responsabilità, sottolineando come questo atteggiamento rappresenti un pericolo per tutti. Il fuoco si è incanalato nella Cupaccia, a quota 600 metri. A breve il rogo potrebbe arrivare sulla Matrone a quota 750 e rischia di passare nella vicinissima Valle dell’Inferno.

Un dramma che va oltre il fuoco

Non si tratta solo di un incendio naturale o dovuto al vento, ma di un fenomeno in cui si intrecciano interessi e illegalità. Da anni si sospetta l’esistenza di un “business sporco” legato agli incendi boschivi: appalti milionari per lo spegnimento, la riforestazione e la “messa in sicurezza” che alimentano un circuito perverso, dove la natura viene distrutta e ricostruita a spese della collettività, arricchendo pochi.

La camorra, in questa dinamica, gioca un ruolo fondamentale. Se non è più la criminalità violenta degli anni passati, si è trasformata in un’organizzazione in grado di infiltrarsi ovunque ci siano soldi facili e controlli deboli. Oggi, mentre il Vesuvio brucia, dietro alle fiamme si nasconde la mano di chi trae profitto dalla devastazione e dal dolore.

Un appello per il rispetto del Vesuvio

Il Vesuvio non è solo un paesaggio o un monumento naturale: è un simbolo, un’identità profonda che appartiene a tutta la comunità campana. Chi appicca questi incendi non distrugge soltanto alberi, ma ferisce la dignità di un popolo intero. Serve un impegno collettivo per proteggere questo territorio, combattendo non solo le fiamme, ma anche la corruzione e l’illegalità che le alimentano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTricolore, Inno e TikTok in Consiglio regionale: l’irruzione social di Rita De Crescenzo con Pasquale Di Fenza travolge la politica campana
SuccessivoViolentato il Vesuvio e la sua gente con fuoco e fiamme
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.