Vesuvio, fiamme sotto controllo: inizia la bonifica tra allerta e speranza

Complice la pioggia e il lavoro instancabile di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Esercito e volontari, l’incendio sul Vesuvio è stato domato e partono le prime bonifiche

Grazie a condizioni meteorologiche favorevoli e all’impegno congiunto di squadre provenienti anche da Valle d’Aosta, Trentino ed Emilia Romagna, le fiamme che nei giorni scorsi hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio sono state spente.
Come comunicato sulla pagina Facebook dell’Ente Parco, “a seguito del tavolo di coordinamento tenutosi in Prefettura alle 18.30, le immagini satellitari confermano l’assenza di alterazioni termiche e, quindi, di focolai attivi”. Restano attive le operazioni di bonifica, previste anche per i prossimi due giorni, mentre “permane lo stato di allerta: restano sul posto alcuni mezzi dell’Esercito, mentre i mezzi pesanti saranno ritirati”.

Accessi ancora interdetti e possibili allentamenti

Secondo quanto riportato dall’Ente Parco, “rimane in vigore l’interdizione ai principali accessi del Parco fino a domani; nel pomeriggio sarà valutata la possibilità di un parziale allentamento delle restrizioni, in particolare per via Vesuvio e via Cifelli”.
Le autorità hanno espresso apprezzamento per l’impegno di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, volontari e forze dell’ordine, sottolineando che il quadro generale è positivo e che si confida nel mantenimento di condizioni meteorologiche favorevoli per evitare nuove criticità.

Il sopralluogo di Fulvio Bonavitacola

Questa mattina il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Giunta regionale, Fulvio Bonavitacola, ha effettuato un sopralluogo nelle aree colpite dal fuoco, insieme al direttore generale della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo.
Una nota della Regione Campania evidenzia che “l’incendio risulta oramai domato: si sta intervenendo da terra con l’ausilio anche di pale a mano. Ancora attive le squadre: oggi, sul posto, 100 uomini dell’antincendio boschivo. È già partita, intanto, la prima bonifica emergenziale post-incendio”.

Mezzi aerei e monitoraggio dall’alto

Nella stessa comunicazione si sottolinea che, in coordinamento con la Protezione Civile della Campania, “anche i mezzi aerei della flotta dello Stato sono rimasti operativi questa mattina, e si prosegue con gli elicotteri regionali per il monitoraggio e l’eventuale intervento dall’alto, ove ancora necessario”.
Considerato il sensibile miglioramento della situazione, da domani lasceranno il Vesuvio le squadre delle colonne mobili nazionali e del Dipartimento della Protezione Civile.

Il ringraziamento per il lavoro svolto

Bonavitacola ha dichiarato che “grazie allo straordinario impegno della Protezione civile regionale e nazionale, dei Vigili del Fuoco, dell’Esercito e delle forze dell’ordine, di Sma Campania, dei mezzi aerei e dei tanti volontari impegnati da terra, da questa mattina la situazione sul versante del Vesuvio attraversato dal vasto incendio di questi giorni sembra volgere alla normalizzazione”.
Il vicepresidente ha poi sottolineato che questo è stato “un risultato ottenuto grazie ad un proficuo e tempestivo raccordo istituzionale fra Regione, Prefettura, Comuni interessati, Ente Parco”, aggiungendo “a tutti un sentito ringraziamento, unitamente alle squadre di soccorso venute da più parti d’Italia a seguito dello Stato di mobilitazione nazionale prontamente richiesto al governo del presidente De Luca”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, scuola Romano: il sindaco Mennella replica all’opposizione
SuccessivoSalerno, 16enne denuncia violenza sessuale nella notte di San Lorenzo: fermato un 25enne di Scafati
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.