Le Pro Loco di Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, Torre Annunziata e Torre del Greco esprimono profonda preoccupazione e indignazione per l’incendio che da giorni sta devastando il Vesuvio, causando un gravissimo danno ambientale, paesaggistico ed economico al territorio vesuviano.
Dopo i tragici incendi del 2017, si era lavorato duramente per far rinascere la vegetazione e restituire dignità a un patrimonio naturale unico al mondo. Associazioni, volontari ed enti locali avevano unito le forze per ripristinare la bellezza dei sentieri e restituire vita a ciò che era stato distrutto. Oggi, purtroppo, quel lungo lavoro appare compromesso.
“L’evento in corso – ribadiscono i rappresentanti delle Pro Loco – rappresenta un duro colpo non solo per l’ambiente, ma anche per il turismo, pilastro fondamentale dello sviluppo locale. Il Vesuvio è da sempre simbolo identitario del nostro territorio, attrazione per migliaia di visitatori italiani e stranieri, punto di riferimento culturale e naturalistico. Non possiamo però ignorare che quanto accaduto è frutto di una sottovalutazione delle condizioni di rischio e della mancanza di un’adeguata strategia di prevenzione e tutela”.
A firmare la dichiarazione “Pro-Vesuvio”, Luigi Trapani – Pro Loco Trecase aps; Tiziana Castellano – Pro Loco Villa Regina Aps – Boscoreale; Salvatore Giordano – Pro Loco Il Faro Aps – Torre Annunziata; Teodoro Napoli – Pro Loco Boscotrecase Aps; Luigi Scognamiglio – Pro Loco Oplonti Marina del Sole aps; Angelo Di Ruocco – Pro Loco Torre del Greco 1978.
“È evidente – aggiungono – che il sistema di controllo e intervento va ripensato in modo profondo. Confidiamo nella forza delle associazioni, delle istituzioni locali e della cittadinanza attiva affinché si apra un dialogo continuo e costruttivo, finalizzato a mettere in campo azioni durature ed efficaci per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale. Tali azioni possono nascere solo con il dialogo tra realtà diverse ma che conoscono il nostro monte e con le diverse sensibilità lo vogliono preservare”.
Come Pro Loco, ribadiscono il loro impegno per la promozione del territorio, ma anche per la protezione e la valorizzazione responsabile di ogni sua risorsa. “La bellezza del Vesuvio non può essere lasciata alla mercé dell’incuria, dell’abbandono o della criminalità. Difendere il Vesuvio – concludono – significa difendere il futuro del nostro territorio, significa difendere le nostre radici, la nostra identità di vesuviani”.