Giovedì 21 agosto ore 21:00 presso “Villa Fondi” Comune di Piano di Sorrento, La Compagnia Marionettistica Vesuviana e Giovanni Gugg presentano lo spettacolo: “Alcioneo il Gigante del Vesuvio”. L’evento si terrà nell’ambito della rassegna estiva “Estate blu 2025”, organizzata dall’assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo.
Uno spettacolo sperimentale di teatro dei pupi e marionette vesuviane, nato da una ricerca ed un testo dell’antropologo Giovanni Gugg e rappresentato dalle marionette ad asta e a filo, scolpite nel legno e costruite da Marco Milone con i costumi di Roberta Ida Izzo della Compagnia Marionettistica Vesuviana.
Giovanni Gugg, ritrova tracce di un’antica leggenda dove Alcioneo, capo dei giganti che sfidarono gli Dei dell’Olimpo, secondo i racconti della Gigantomachia, fu sconfitto da Ercole e confinato sotto il vulcano campano, il Vesuvio.
Un viaggio surreale, divertente e significativo, rappresentato dalla Compagnia Marionettistica Vesuviana, che grazie alle tecniche del mestiere del puparo, rende in modo semplice, una riflessione sulla convivenza tra popoli di radici e tradizioni diverse e sul rispetto e la tutela dell’ambiente.
L’evento prevede una prima parte di narrazione, condotta dallo stesso Gugg che accompagna il pubblico in un viaggio “Dalla Gigantomachia al Vesuvio” con cenni sui miti e le leggende del territorio della costiera sorrentina.
Seguirà una introduzione al mondo del teatro di figura (burattini, pupi e marionette) condotta da Marco Milone e si concluderà con la messa in scena dello spettacolo della Compagnia Marionettistica Vesuviana, il tutto moderato da Roberta Ida Izzo.
Lo spettacolo è adatto alle famiglie e ad un pubblico di adulti e bambini con età non inferiore a 5 anni.
Il progetto di collaborazione tra l’antropologo Giovanni Gugg e la Compagnia Marionettistica Vesuviana si dedica alla narrazione e alla rappresentazione di miti e leggende napoletane tramite il teatro dei pupi e delle marionette. Offre incontri e un percorso di conoscenza e divulgazione del mondo del teatro di figura e sulle antiche storie del territorio campano. Oltre a divertire grandi e bambini, assume un valore strategico fondamentale anche per l’attività mirata della Protezione Civile.
La Compagnia Marionettistica Vesuviana fondata da: Marco Milone (cantautore e musicista polistrumentista fondatore della compagnia musico teatrale Cattivo Costume, autore e produttore di spettacoli e costruttore di pupi e marionette); Roberta Ida Izzo (manovratrice, costumista dei pupi già vocalist e performer della compagnia musico teatrale Cattivo Costume);
Giovanni Gugg (dottore di ricerca di Atropologia Culturale, attualmente post-doc al LESC, CNRS/Université Paris- Nanterre. Insegna Atropologia Culturale Urbana all’Università Federico II di Napoli e collabora con la fondazione ISSNOVA su progetti europei di cultura della sicurezza. Si occupa inoltre di antropologia urbana e del rischio, con ricerche su attivismo animalista, disastri naturali e territori vulnerabili, in particolare della zona rossa del Vesuvio.
Contatti Compagnia Marionettistica Vesuviana:
Marco Milone
cell. 3490960438