La compagine azzurra sconfigge l’Olympiacos al Patini di Castel di Sangro per 2-1 grazie alle reti di Politano e Lucca, una per tempo. I greci segnano solo nel recupero con Ciquinho, dopo incertezza di Milinkovic Savic.
Da segnalare l’infortunio muscolare a Lukake a metà del primo tempo che mette in ambasce il Napoli per la prima di campionato contro il Sassuolo prevista per il 23 agosto. Per il belga problemi all’adduttore della coscia sinistra (quadricipite della coscia sinistra), nella giornata di domani si faranno gli esami strumentali per capire l’entità del problema.
Mister Conte ha protestato per qualche intervento sopra le righe dei difensori greci, in uno di questi Rrhamani è rimasto colpito in un tackle.
Risultanze positive per Politano bene in palla ed esplosivo nei dribbling. Anche De Bruyne si è destreggiato bene nel ruolo di catalizzatore della manovra offensiva del Napoli
La cronaca del match
Il primo quarto d’ora di gioco è appannaggio del Napoli che gestisce bene la palla grazie alle qualità di palleggio dei centrocampisti azzurri. I greci sono aggressivi e pressano alti.
Al 17’ si concretizza il predominio territoriale del Napoli grazie al gol di Politano: assist di Anguissa per innescare l’esterno offensivo sul versante destro, che scarta il suo marcatore e con un tiro a giro ,suo marchio di fabbrica, insacca in rete dal limite dell’area. Il canovaccio del match non cambia: il Napoli fa la partita gestendo la palla con acume tattico, mentre i greci non sono efficaci nel riproporsi in attacco.
A metà del primo tempo out Lukaku per un fastidio muscolare dopo una conclusione in porta, pronto cambio nel Napoli con Lucca in campo.
Nel finale di tempo i greci si rendono pericolosi al 41’ con El Kaabi, il portiere Milinkovic Savic sventa il tiro dell’attaccante dal limite dell’area deviando in corner.
A inizio ripresa, sostituzione nelle fila dei greci dove si vede in campo Strefezza, ex Como, Lecce e Juve Stabia. All’8 ripartenza spaccante del Napoli, condotta sull’asse De Bruyne-McTominay, lo scozzese sulla destra innesca Lucca che insacca in rete su traversone da destra in scivolata.
Il Napoli controlla bene la partita e mister Conte varia anche lo schema: a metà ripresa esce il bomber Lucca, De Bruyne agisce come falso nueve con Politano e Neres come esterni.
Nel finale di gara la squadra ellenica prova ad impensierire i campioni d’Italia, al 39’ Milinkovic Savic devia con efficacia una conclusione dell’attaccante Hezze. Nel recupero l’Olympiakos accorcia le distanze con Ciquinho, che approfitta di un’errata respinta di pugno in uscita del portiere del Napoli che non si intende con Rrhamani nella chiamata della palla. Il match si chiude con il risultato finale di 2-1 per il Napoli.
Il Napoli chiude così il ciclo di amichevoli, con quattro vittorie (Catanzaro, Girone, Sorrento e Olympiacos), un pareggio (con la Casertana) e due sconfitte (Arezzo e Brest)
I numeri della gara : il tabellino
NAPOLI (4-4-1-1): Milinkovic-Savic, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus (40’ st Buongiorno), Olivera, Politano (35’ st Spinazzola), Anguissa, Lobotka (31’ st Gilmour), Mctominay, De Bruyne, Lukaku (32′ pt Lucca, 31’ st Neres).
OLYMPIACOS (4-2-3-1): Botis (1’ st Paschalakis), Ortega, Pirola, Retsos, Costinha (1’ st Strefezza), Scipioni (20’st Liatsikouras), Hezze, Ciquinho, Pnevmonidis, Rodinei, El Kaabi.
Arbitro: Dionisi
Marcatori: 16′ pt Politano, 8 st Lucca, 46’ st Ciquinho
Ammoniti: El Kaabi, De Bruyne, Hezze
Domenico Ferraro